Attenzione: dopo la chiusura dal 6 novembre 2020 per emergenza Covid-19 e la riapertura dal 25 settembre 2021 al 9 gennaio 2022, la mostra ScienzaLand è nuovamente aperta dal 5 febbraio al primo maggio 2022 dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi. L'orario di apertura è 10.00-19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) e i biglietti costano 16 euro (ridotti 14 euro per bambini dai 5 ai 12 anni, studenti di ogni ordine e grado, over 65: ingresso gratuito per bambini fino a 4 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti).
Milano, 07/10/2020.
Scienza, tecnologia, illusione e divertimento per tutte le età. Arriva a Milano in anteprima mondiale la mostra didattica interattiva ScienzaLand, in programma dal 10 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 presso lo Spazio Ventura XV di Lambrate. Promossa e organizzata da Venice Exhibition Srl e Web n' Go, la mostra ScienzaLand è incentrata sulla filosofia del learning by doing (caposaldo del metodo didattico ed educativo anglosassone e delle più efficaci teorie riabilitative del percorso psicoterapeutico), che consiste in sintesi nell’imparare facendo e sperimentando nel concreto.
Negli olltre 2000 metri quardati dello Spazio Ventura XV bambini e famiglie possono cimentarsi negli esperimenti proposti dalle 40 macchine interattive, esplorando un'intera area dedicata al mondo delle illusioni con ambientazioni fantastiche tutte da fotografare, per finire con una vera e propria immersione nel mondo della realtà virtuale con una grande sala Vr esperienziale da 30 postazioni. Il percorso espositivo viene completato da una Casa Sottosopra di oltre 120 metri quadrati dove i visitatori possono rivivere a testa in giù gesti quotidiani che di solito vivono fra le mura domestiche.
«Tutte le macchine interattive all’interno di ScienzaLand sono in realtà laboratori sperimentali, ideati in linea con le indicazioni ministeriali, che permettono a tutti di approfondire materie come scienze, matematica, natura, biologia, musica, corpo umano, energia solare, elettricità ed ottica, spiega Mauro Rigoni, amministratore unico di Venice Exhibition. «La visita conduce bambini, ragazzi ed adulti attraverso sperimentazioni dal vivo in 40 stazioni interattive che inducono ragionamenti per arrivare alla comprensione profonda dei concetti scientifici sottesi ad ogni esperimento, stimolando l’osservazione, l’ingegno, la capacità di mettersi in gioco, superando la timidezza di esporsi, puntando a pratiche di problem solving e cooperative learning».
«Chiunque può provare esperienze visive, sensoriali ed educative uniche e mai viste, al limite delle possibilità umane, attraverso le 30 stazioni di realtà virtuale della sala Vr più grande d'Europa», aggiunge Fabio Visentin, ceo di Webn’Go. Qualche esempio? Visitando la mostra ScienzaLand a Milano si può «assistere alla devastazione provocata dall'impatto di un asteroide contro la Terra, lanciarsi con il Bob Supersonico, rivivere l’epoca dei dinosauri, scendere a 300km/h con la tuta alare attraverso le montagne, provare il brivido di camminare sopra i grattacieli e molte altre meraviglie immersive».
La mostra didattica e interattiva ScienzaLand è aperta al pubblico dal 10 ottobre 2020 al 10 gennaio 2021 (salvo ulteriori proroghe) presso lo Spazio Ventura XV di Milano. Per quanto riguarda gli orari di apertura, gli ingressi sono scaglionati in fasce orarie: si può scegliere di entrare ogni mezz'ora dalle 10.00 alle 19.00, dal giovedì alla domenica.
I biglietti di ingresso sono in vendita ai seguenti prezzi (validi al momento per il solo mese di ottobre 2020): intero 16 euro; ridotto 14 euro per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, studenti di ogni ordine e grado, over 65 e invalidi; ingresso gratuito per bambini fino a 4 anni e accompagnatori di disabili non autosufficienti. Ulteriori informazioni via email.
In occasione dell'apertura al pubblico della mostra ScienzaLand a Milano, vengono applicate rigide norme di sicurezza in relazione al contagio da Covid-19. Innanzitutto all'ingresso le famiglie entrano una alla volta, con misurazione a tutti della temperatura corporea (che non deve superare i 37,5 gradi); è obbligatorio l'utilizzo della mascherina, così come dei geli igienizzanti per le mani appositamente forniti all’ingresso e all’interno della mostra.
Oltre che di dispenser per l'igienizzazione delle mani, ogni sezione della mostra è dotata di guanti monouso per esperimenti e stazioni interattive e prodotti igienizzanti per la pulizia delle macchine; per l'utilizzo dei visori Vr viene fornita un'ulteriore mascherina. I visitatori sono tenuti ad adottare un distanziamento prudente di almeno un metro dalle altre persone, fatta eccezione per i membri degli stessi nuclei familiari, che possono stare vicini. È prevista l'atomizzazione e sanificazione degli ambienti ogni mattina e sera.