100x100 Fellini: mostra di 100 opere d’arte per i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini - Mantova

100x100 Fellini: mostra di 100 opere d’arte per i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini - Museo Diocesano - Mantova

14/09/2020

Fino a domenica 25 ottobre 2020

Mantova - Nell’anno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini, il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova (piazza Virgiliana 55) ospita, dal 3 al 25 ottobre 2020, la mostra collettiva 100x100 Fellini, patrocinata dal Comune di Mantova: l’esposizione è un tributo al maestro del cinema italiano e mondiale, attraverso 100 opere d’arte inedite realizzate da 50 artisti italiani e internazionali, invitati dalle curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli a rendere omaggio, secondo la propria sensibilità ed espressività, all’immaginario felliniano e ai suoi archetipi.

Mantova - Questi gli artisti coinvolti: Adriano Bernini, AnnaLaura Cantone, Max Cardelli, Claudio Caserta, Tommaso Cavallini (Iomso), Silvia Cibaldi, Pasquale Cipolletta, Patrizia Comand, Germana Conca, Lamberto Correggiari, Pantaleo Cretì, Elisabetta Cusato (Eliscus), Tony Dallara, Ivano D’Annibale, Gaetano D’Auria, Marco Donghi, Lilian Drozduk, Gian Paolo Dulbecco, Marilena Faraci, Hélène Foata, Diana Forassiepi, Yaya Frigerio, Maria Victoria Gervaso (Mavì), Emilio Gianni, Giovanni Gianni, Sandro Gorra, Angelika Kallenbach, Mona Larsen, Pasquale Liguori, Lydia Lorenzi, Marco Manzella, Laura Marmai, Shuhei Matsuyama, Roberta Mattioli, Elias Maya, Claudio Onorato, Agostina Pallone, Leonardo Pecoraro, Beniamino Piantoni, Tiziana Priori, Daniela Rancati, M&G Redaelli, Monica Rossetti, Jeannette Rütsche (Sperya), Annita Scotti, Gianluigi Serravalli, Donatella Sommariva, Corrado Spreafico, Anna Sutor, Rita Tripodi.

Mantova - Ad arricchire il percorso espositivo, che intende caratterizzarsi per la coesistenza di linguaggi e stili differenti, sono inoltre da segnalare due contributi speciali: la fotografa di fama internazionale Maria Mulas presenta un ritratto di Federico Fellini, scattato a Milano il 2 aprile del 1987; lo scultore Carlo Previtali espone la sua Gradisca, scultura in ceramica raku policroma, omaggio a una fra le maschere più celebri del cinema di Fellini.

L'inaugurazione è fissata per sabato 3 ottobre 2020 alle ore 17.00. La mostra è poi visitabile fino a domenica 25 ottobre in orario 9.30-12.00 e 15.00-17.30 dal mercoledì alla domenica (lunedì e martedì: aperto solo a gruppi prenotati). La visita è compresa nel biglietto di ingresso al Museo Diocesano di Mantova (intero 10 euro, ridotto 6 euro, gratis bambini sotto i 14 anni). Per ulteriori informazioni telefonare al numero 0376 320602.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 01/04/2023 alle ore 12:06.

Potrebbe interessarti anche: Castello Di San Giorgio (con Camera Degli Sposi), Corte Vecchia, Mantova, 10 aprile 2023 , Mostra Pisanello, Mantova, fino al 30 settembre 2023 , Inti-Illimani e Giulio Wilson in concerto - Agua World Tour 2023, Mantova, 20 maggio 2023 , Il Gruffalò: fiaba in musica per grandi e piccini, Mantova, 1 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Mantova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Mantova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"