
Magazine - Tutto è pronto per la serata finale del Festival di Sanremo 2023, che sarà trasmesso in diretta su Rai 1 dal Teatro Ariston, sabato 11 febbraio. La conduzione è affidata ad Amadeus e Gianni Morandi, affiancati da Chiara Ferragni, che torna in veste di co-conduttrice, dopo la prima serata.
Il Regolamento della finale di Sanremo
La finale vedrà l'esibizione di tutti i 28 big in gara. Sarà il pubblico da casa con il televoto inizialmente a votare gli artisti. All’esito di questa votazione, verrà stilata una nuova classifica generale delle canzoni, che sarà determinata dalla media tra le percentuali di voto ottenute durante la serata e quella delle sere precedenti.
I primi cinque artisti in classifica andranno a comporre la cinquina finale. A questo punto verranno azzerati tutti i risultati precedenti e i cinque concorrenti saranno votati dal pubblico: con il televoto con un peso del 34% sul risultato complessivo, dalla giuria della sala stampa con un peso del 33% e dalla giuria demoscopica, anche in questo caso con un peso del 33%. Il primo classificato risulterà il vincitore della 73esima edizione del Festival di Sanremo.
Ospiti
Durante la puntata finale è prevista l'attesa esibizione dei Depeche Mode. Tra gli ospiti italiani, invece, ci sarà Gino Paoli. Sul palco anche Luisa Ranieri, che parlerà del successo della fiction Lolita Lobosco. Infine dalla nave da crociera sarà presente Salmo. Durante la puntata finale verrà anche letto il messaggio del preseidente ucraino Volodymyr Zelens'kyj.
Ordine di uscita
Pubblichiamo di seguito l'ordine di uscita dei cantanti in gara a Sanremo per la serata finale di sabato 11 febbraio.
Ecco chi canta a Sanremo:
Colapesce e Dimartino - Splash
Cugini di Campagna - Lettera 22
Anna Oxa - Sali (Canto dell'Anima)
Gianluca Grignani - Quando ti manca il fiato