Vini di mare e di montagna: quali degustare in autunno? - Magazine

Vini di mare e di montagna: quali degustare in autunno?

Attualità Magazine Venerdì 4 novembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Magazine - Il progressivo accorciarsi delle giornate ci ha catapultati nel cuore dell’autunno, una stagione piacevole grazie alla quale, sulle tavole, tornano piatti deliziosi e profumati tipici di questo periodo. Ci riferiamo a fichi, funghi, zucca, porri ma anche melograno, tartufi e castagne. Un carico di bontà che, ovviamente, non può non essere accompagnato dalla migliore selezione di vini bianchi o rossi, a seconda dell’occasione.

Dopotutto di questi tempi l’uva è matura e pronta per partecipare alle vendemmie in tutta Italia, come vuole la tradizione. Ecco perché andremo alla ricerca dei vini migliori da abbinare in questo periodo a partire da una distinzione particolare, ovvero selezionando vini di mare e vini di montagna.

Vini di montagna perfetti per l’autunno

Che sia rosso, bianco o rosato, per scegliere un buon vino da abbinare a questa stagione non bisogna fare altro che valutare corpo, struttura, persistenza e acidità rispetto al cibo a cui deve affiancarsi. Di norma i vini autunnali più in voga si presentano con un raffinato bouquet.

Queste sensazioni si sposano divinamente con piatti a base di funghi e tartufo, caratteristici della stagione autunnale. Nel nostro Paese le produzioni vinicole sono eccellenti in ogni regione, grazie al lavoro di eccellenti vignaioli. Chiamati anche vini eroici, beneficiano delle caratteristiche dei luoghi in cui nascono: escursioni termiche, neve, aria limpida. Dall’Alto Adige alla Sicilia, sono moltissimi gli esempi di grandi vigneti che arrivano da vigne ad alta quota. Tra le uve dalle quali si ricavano grandi vini di montagna spiccano sicuramente il Pinot Nero, il Gewürztraminer e il Lagrein nel nord Italia, ma anche il Carricante e il Catarratto che trovano il loro terroir d’eccellenza sul vulcano siciliano, regalando l’Etna Bianco DOC. Non solo: un grande vitigno internazionale come lo Chardonnay offre in Valle d’Aosta vini bianchi eccellenti, perfetti sia in abbinamento a un menù di carne che di pesce.

Vini di mare da assaporare in autunno

Per quel che riguarda la scelta dei vini di mare, si concentrano soprattutto in 8 regioni tra Centro e Sud. Tra le caratteristiche che spiccano vi è sicuramente la salinità e tutte le sensazioni che rimandano alla macchia mediterranea. Non solo vini beverini, come per esempio il Verdicchio e i diversi bianchi siciliani, ma che dimostrano anche una grande capacità d’invecchiamento.

Sono vini ottenuti da viti che si affacciano sul mare, solitamente prodotti da uve autoctone, che grazie al forte legame con il territorio riesco a esprimere la loro vera essenza. Dalla Falanghina alla Malvasia, passando per il Trebbiano Toscano, sono vini ricchi e vibranti che sorprendono anche in autunno.

Da non dimenticare il Vermentino in purezza, specialmente quello della tradizione sarda che, pur essendo poco noto, merita certamente un assaggio durante una cena speciale.

Vini autunnali e abbinamenti

Dunque, la stagione autunnale porta con sé una serie di prelibatezze come risotti, polenta, tagliatelle fresche ai funghi e al tartufo, la zucca e così via. Per scegliere il vino da abbinare a tutte queste squisitezze c’è sempre una logica da seguire in base al gusto, alla densità e al modo in cui si consumano.

Per esempio, la tagliatella ai funghi richiede un buon bicchiere di Barbera d’Alba o un profumatissimo Dolcetto. La polenta, invece, richiama i sapori semplici e tradizionali del Lambrusco Classico, ideale soprattutto per riscaldare gli animi infreddoliti.

Se in tavola c’è della zucca, allora, il discorso cambia. In questo caso possiamo divertirci e spaziare con gli abbinamenti, proponendo un vino bianco, dai toni soavi, morbidi e ispirati alla frutta: il Gewürztraminer. Anche le castagne trovano un buon abbinamento con i bianchi più morbidi, ma anche con una bollicina da fine pasto o con vini dalla struttura ideale per pulire il palato dal sapore dolciastro e farinoso di questo frutto.

Lo stesso discorso si applica per i risotti, piatti caldi e deliziosi ma dal sapore grasso, per il quale è necessario optare per vini che riescano a pulire la bocca dalla grassezza del piatto. Per questa portata, che sia di mare o di montagna, il bianco secco e le bollicine sono la scelta ideale, soprattutto se serviti ben freddi e con il calice giusto.

Che siano vini di mare o vini di montagna, è sempre il momento giusto per degustare un buon calice!

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"