7 errori comuni da evitare quando si viaggia in giro per l'Italia - Magazine

7 errori comuni da evitare quando si viaggia in giro per l'Italia

Attualità Magazine Venerdì 2 settembre 2022

Clicca per guardare la fotogallery

Magazine - Spesso i turisti che visitano l’Italia per la prima volta non conoscono gli usi e i costumi del nostro Paese. Per questo si ritrovano frequentemente in situazioni spiacevoli che potrebbero generare dei malumori se non correttamente gestite.

7 errori comuni quando si viaggia in giro per l'Italia. Di seguito l'elenco dei 7 errori comuni da evitare quando si viaggia in giro per l'Italia.

#1. Non convalidare il biglietto del treno

Sulla maggior parte dei treni regionali in Italia è necessario convalidare il biglietto dopo averlo acquistato, ma prima di salire a bordo della vettura. Questo non è sempre comunicato chiaramente e può essere difficile trovare la macchinetta per la convalida, quindi assicurati di dare un'occhiata in giro e fai attenzione a quello che fanno le altre persone.

In genere, in stazione sarà presente una piccola macchina dotata di una piccola bocchetta lineare in cui inserire il biglietto in modo che possa essere timbrato. Assicurati di farlo prima di salire sul treno perché se ti dimentichi e un controllore passa a controllare il tuo biglietto, ti potrebbe addebitare una costosa penale.

#2. Accettare un regalo “gratuito” per strada

Questa è una delle truffe turistiche più fastidiose attualmente in circolazione e si verifica in tutta Europa. Tuttavia, è particolarmente comune in Italia. Si tratta di una pratica più frequente a Roma e a Milano, ma dovresti comunque stare attento in tutti i principali luoghi turistici del Paese.

In questa situazione, un uomo verrà da te e ti offrirà un regalo "gratuito" come, ad esempio, una rosa o un piccolo braccialetto. Tuttavia, una volta accettato, ti chiederà il pagamento del suo "regalo".

Nel momento in cui individui queste persone, ignorale e continua a camminare per evitare di trovarti in una situazione scomoda.

#3. Attesa in fila per le attrazioni turistiche

Quasi tutti i musei, le chiese e i siti storici più famosi d'Italia prevedono biglietti salta fila che puoi acquistare online in anticipo. Il Colosseo, i Musei Vaticani, la Galleria degli Uffizi, il David di Michelangelo e il Palazzo Ducale sono solo alcuni dei luoghi in Italia che offrono questa tipologia di ingressi.

Durante l'alta stagione, i tempi di attesa per le famose attrazioni possono farti attendere in coda fino a due ore. Non ha alcun costo aggiuntivo pre-acquistare i biglietti online (anzi, a volte puoi risparmiare grazie alla prenotazione anticipata) e sarai incredibilmente felice di averlo fatto nel momento in cui ti ritroverai a oltrepassare la fila per entrare in un museo.

Per acquistare i tuoi biglietti online, ricorda sempre di far uso di una connessione VPN come NordVPN (scopri le recensioni su NordVPN) in modo da proteggere i tuoi dati personali e i dettagli della tua carta di credito.

#4. Mance

Dare la mancia ai camerieri non è una pratica consueta in Italia come, invece, avviene negli Stati Uniti.

Se il servizio è eccellente, puoi arrotondare per eccesso di un paio di euro sul conto per dimostrare il tuo apprezzamento, ma non è obbligatorio o necessario. Alcuni ristoranti aggiungeranno un piccolo importo al conto per il servizio, quindi se vuoi lasciare una mancia, assicurati di controllare lo scontrino per non versarla due volte.

L’eccezione a questo è nel momento in cui prendi parte a un tour a piedi gratuito in Italia. In questo caso dovresti sempre lasciare una mancia alla tua guida, poiché i suoi guadagni si fondano unicamente su queste ricompense riconosciute da parte dei turisti.

#5. Acquistare souvenir falsi

Sia che tu voglia acquistare degli stivali in pelle italiani a Firenze o delle stoviglie in vetro di Murano a Venezia, assicurati di controllare l'autenticità dei souvenir prima di completare l’acquisto.

Molti negozi, soprattutto nelle zone turistiche delle città, affermeranno di vendere “veri” souvenir italiani, ma se ti fermi a guardare da vicino noterai la scritta “Made in China” stampata sul retro.

#6. Pagare i bagni pubblici

Nelle principali località turistiche come Venezia, Firenze e Roma, la maggior parte dei bagni pubblici prevede un costo fino a tre euro per il loro utilizzo e sono quasi sempre maltenuti!

Recati, invece, in un caffè o bar in una strada secondaria non turistica e ordina un espresso al bar. Di solito, avrà un costo di solo 1,50 o 2 euro e potrai utilizzare il loro bagno privato che sarà sicuramente più pulito.

#7. Essere irrispettosi

Come in ogni viaggio, è importante essere rispettosi per il Paese che si sta visitando. Alcuni degli atteggiamenti maleducati più comuni compiuti dai turisti sono riassunti nel gettare letteralmente la spazzatura per terra, invece di camminare per poche centinaia di piedi in modo da raggiungere un bidone della spazzatura. Ci sono poi turisti irrispettosi del silenzio nelle chiese e di grandi gruppi seduti in mezzo a strade pubbliche/ponti/scale bloccando la strada.

Questi comportamenti sono particolarmente diffusi in luoghi come Venezia e le Cinque Terre, che lottano già massicciamente contro l'eccessivo turismo.

Sii rispettoso, getta la spazzatura negli appositi cestini e fai attenzione a quanto spazio stai occupando. È piuttosto semplice, ma rimarrai sorpreso di quante persone non seguono queste regole di base durante un viaggio.

Questi erano alcuni degli errori più comuni commessi dai turisti durante un viaggio in giro per l’Italia. Assicurati di conoscerli prima di visitare il Paese e goditi appieno il tuo soggiorno.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"