Immagine e memoria: il progetto fotografico di Davide Tansini tra storia, architettura, arte e cultura - Magazine

Immagine e memoria: il progetto fotografico di Davide Tansini tra storia, architettura, arte e cultura

Mostre Magazine Martedì 31 maggio 2022

Clicca per guardare la fotogallery
Fotografie del progetto “Immagine e memoria”
Altre foto

Contenuto in collaborazione con «In arce»

Magazine - Il progetto «Immagine e memoria», ideato e sviluppato da Davide Tansini, è attivo dal 2005: si occupa di documentazioni relative alla storia, all’architettura, all’arte e alla cultura, conservate per mezzo di fotografie digitali. Le immagini si riferiscono a testimonianze e monumenti di varia natura: edifici militari, produttivi e religiosi, carte d’archivio, paesaggi, opere artistiche, castelli, antiche strutture legate alle vie di comunicazione, graffiti, iscrizioni e pitture.

«Immagine e memoria» ha finora acquisito 500.000 scatti circa, ripresi in Austria, Francia, Italia, Svezia, Svizzera, nella Città del Vaticano e nel Principato di Monaco. Il basso Medioevo, il Rinascimento e l’Età Moderna sono i periodi su cui il progetto condotto da Davide Tansini è maggiormente impegnato.

Nell’ambito della storia italiana, l’iniziativa dedica particolare attenzione ad alcuni antichi stati: la Repubblica di Genova, il Ducato di Milano, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Parma e Piacenza. Nel corso degli anni le riprese fotografiche raccolte per «Immagine e memoria» sono state impiegate in diverse attività culturali.

Per esempio, nel ciclo di conferenze «Incontri castellani», negli spettacoli di narrazione storica delle serie «Racconti d’estate» e «Racconti d’autunno», nelle mostre delle rassegne «Chimere», «Forme, materia, colore», «Percorsi nel tempo» e «Tracce di storia»: eventi svoltisi in Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, Toscana e Veneto fra il 2010 e il 2022.

Fotogallery

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"