
Magazine - L'emergenza Coronavirus ha coinvolto, ovviamente, anche chi viaggia in treno o usa mezzi di trasporto pubblici. Per i clienti che hanno acquistato fino al 23 febbraio 2020 un biglietto per viaggi su Frecce, Intercity, Intercity Notte e Regionale, Trenitalia riconosce il rimborso integrale indipendentemente dalla tariffa acquistata (rimborso per rinuncia al viaggio).
Più in particolare, i biglietti per viaggi su Frecce, Intercity, Intercity Notte e per viaggi misti Frecce, Intercity, Intercity Notte e Regionale, saranno rimborsati con un bonus elettronico di importo pari al valore del biglietto acquistato, utilizzabile entro un anno dalla data di emissione del bonus stesso. Per i biglietti del trasporto regionale, il rimborso avrà luogo in denaro. Le richieste di rimborso dovranno essere presentate entro domenica 1 marzo 2020:
- compilando l’apposito web form disponibile sul sito di Trenitalia
- presso qualsiasi biglietteria;
- telefonando al Call Center, solo per i biglietti acquistati tramite il Call Center, sito di Trenitalia oppure APP Trenitalia.
Per quanto riguarda la Liguria, dopo l'ordinanza con cui la giunta regionale ha varato i provvedimenti da adottare a livello regionale per l'emergenza Coronavirus (con scuole chiuse da lunedì 24 febbraio e fino al primo marzo, e molti altri luoghi pubblici), anche Trenitalia ha diffuso un protocollo a livello nazionale per adeguarsi alle misure approvate dal Consiglio dei Ministri nell'ambito di questa emergenza (valido sia per i viaggi a lunga percorrenza che per i treni regionali). In attesa di disposizioni regionali (qui le info sulle stazioni della Lombardia), per quanto riguarda la circolazione ferroviaria a Genova e in Liguria, questo è il protocollo comunicato al personale a contatto con i viaggiatori che ha disposto:
- l’installazione a bordo treno di dispenser di disinfettante per mani;
- la consegna al personale di apposito equipaggiamento protettivo (mascherine con filtro, guanti monouso);
- il potenziamento delle attività di pulizia disinfettanti a bordo dei treni della flotta di Trenitalia (Frecce, InterCity, InterCity Notte e regionali);
- la diffusione del vademecum del Ministero della Salute attraverso pieghevoli illustrativi e sui monitor dei treni regionali e delle Frecce; laddove non sono presenti monitor la diffusione a bordo treno di annunci ai passeggeri;
- la comunicazione ai viaggiatori, attraverso i canali informativi e i sistemi di vendita di Trenitalia, della cancellazione a tutti i treni della fermata nelle stazioni di Codogno e Casalpusterlengo così come predisposto dalle Autorità competenti;
- la definizione, in corso, di termini e modalità del rimborso in bonus per chi rinuncia al viaggio per tutte le tipologie di biglietto acquistate;
- Ulteriori info sul sito di Trenitalia.