Il segreto del faraone nero, una nuova stoccata letteraria di Marco Buticchi - Magazine

Il segreto del faraone nero, una nuova stoccata letteraria di Marco Buticchi

Libri Magazine Mercoledì 26 settembre 2018

Clicca per guardare la fotogallery
Marco Buticchi

Magazine - Egitto, 1798. Claude de Duras, giovane ma esperto archeologo giunto in Egitto al seguito dell’esercito napoleonico, si dedica per mesi allo studio dei misteri e della cultura della terra dei faraoni. La spedizione francese avanza senza ostacoli fino alla sanguinosa disfatta della flotta francese a Abu Qir. A quel punto, messo in difficoltà dal successo di Nelson per rifornimenti e finanziamenti dalla lontana patria , il diplomatico e segretario personale di Bonaparte, Louis Antoine de Fauvelet de Bourrienne, stringe un accordo con Robert Goldmeiner, giovane rappresentante di una ricca dinastia di antiche origini. Goldmeiner offre il suo aiuto con un lauto prestito che potrebbe riempire le casse vuote della rivoluzione e risollevare le sorti della spedizione egiziana, ma pretende solide garanzie. E sarà qui che per rimunerare il suo aiuto, Bourrienne prometterà a Goldmeiner l’esclusività delle ricchezze rinvenute dal de Duras durante gli scavi. Certo, nessuno di loro poteva immaginare la grandezza e il valore dell’ eccezionale scoperta fatta dall’archeologo francese e neppure quelle che saranno ohimé le sue ferali conseguenze. Da quel momento infatti una scia di morte perseguiterà inesorabilmente chiunque ne avrà notizia.

Canada, giorni nostri. Mentre Oswald Breil, personaggio cult di Marco Buticchi si appresta a far gettare l’ancora del suo Williamsburg nel porto di Vancouver, riceve una triste notizia. Lilith Habar, la sua madre adottiva, è gravemente malata; Lui e sua moglie Sara Terracini prendono un aereo per raggiungere immediatamente Tel Aviv dove Lilith, ormai in punto di morte, confida a Breil la misteriosa verità sulla morte dei suoi genitori quando lui era un bambino. Morte che sembrerebbe connessa alle segrete macchinazioni di una setta governata da una potentissima famiglia le cui radici risalgono sino alla remotissima era dell’ultimo re dei Khazari.

Una avvincente avventura che attraversa i secoli, immersa nella storia remota e recente, indissolubilmente legata all’oscuro fascino dell’antico Egitto. Una trama che fa tesoro della millenaria leggenda del Faraone Nero Shebitquo che aleggia sui deserti egiziani con la forza di una tempesta di sabbia, e del suo segreto che sopravviverà inviolato nell’incedere dei millenni, alle guerre napoleoniche, dalla guerra d’indipendenza americana alle atrocità naziste del secondo conflitto mondiale. A unire epoche così distanti è un unico filo rosso, il rosso del sangue di una stirpe di spietati affaristi e cospiratori, i banchieri Goldmeiner che, in nome della ricchezza e del potere sono disposti a tutto. Il segreto del faraone nero (2018 Longanesi; 546 pp; 22 euro) è una nuova stoccata letteraria di Marco Buticchi, il maestro dell’avventura italiano, l’inventore dei sogni. 

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"