Jeff Lemire, da Descender a Niente da perdere. Perché leggere il fumettista canadese

Magazine, 01/02/2018.

Un’epopea spaziale con le intelligenze artificiali che reclamano dignità di vita. Una famiglia, mille casini ed un fantasma declinato da ciascun componente. Un ex giocatore di hockey, disilluso e incazzato con il mondo e una sola occasione per giocarsi tutto e nulla da perdere.

Bastano poche tavole di uno qualsiasi dei lavori realizzati da Jeff Lemire, tanto come autore di storia e disegni quanto come sceneggiatore, per restare colpiti dalla precisione balistica della sua penna, coinvolti della sua voglia di raccontare storie e infine convinti dalla sua capacità di farlo.

Jeff Lemire è bravo, è un fatto, e qualunque tipo di sua produzione si decida di affrontare, convince. Ritmo, scelta dei colori e tipo di tratto, definizione della struttura dei personaggi sono talmente curati da risultare tangibili a prescindere dal contesto; Lemire regala estremo realismo tanto che si tratti dell’inverno canadese quanto nel travagliato rapporto di una famiglia con il proprio fantasma, fino all’esplorazione di un universo nel quale umanità e robot sono alla disperata ricerca di un equilibrio, sospesi tra guerra e redenzione. 

Quello che colpisce dell’autore canadese è che non si affida ad un genere specifico per raccontare storie; il suo talento è tutto nella sua capacità di individuare il vestito più adatto alle storie che ha voglia di raccontare.

Descender 

La mia personalissima scoperta di Jeff Lemire arriva con la voglia di soddisfare un bisogno di fantascienza. Affascina la copertina realizzata da Dustin Nguyen; un bambino robot incantato di fronte ad un cielo stellato mentre una luna enorme lo incorona come fosse un’aureola ed un titolo di grande suggestione: Stella di Latta. Bastano poche tavole, sempre illustrate da Dustin Nguyen, per restare rapiti dall’odissea galattica di Tim-21. Tavole dal grande respiro con confini accennati, colori soffici e Splash page di grande impatto introducono il lettore in una galassia dominata dal Consiglio Galattico Unito – impossibile non pensare all’impero galattico di Asimov – introdotte da un incipit di grande effetto nel quale i protagonisti sono i gesti quotidiani – il traffico, una madre che porta in giro sul figlio, un telefono che squilla – spazzati via dalla potenza di fuoco di robot grandi quanto pianeti, i Mietitori, che decimano la razza umana e aprono la caccia ad ogni forma di vita artificiale. In un mondo nel quale i cacciatori di taglie hanno il compito di trovare e smantellare i robot si riattiva Tim-21, creatura artificiale assemblata dal Dottor Quon, ingegnere, genio della robotica con armadi colmi di scheletri grandi quanto i mietitori. L’autore canadese mostra una grande capacità di creare gli spazi necessari affinché la storia si estenda, creando il giusto ambiente per un racconto ricco e dal ritmo serrato.
Un’alternanza di mondi degna di Star Wars, con personaggi che prendono forma e sostanza mano a mano che la lettura dei – per ora – quattro volumi va avanti in un susseguirsi di eventi, scelte e colpi di scena.
Tante le sequenze a cui affezionarsi, su tutti l’incipit del quarto volume: un susseguirsi di tavole nelle quali passione e lotta si rincorrono in un climax che sembra senza fine. Descender è un racconto che viaggia a velocità curvatura e che quando si chiude con il quarto tomo, si inizia ad aspettare il quinto

Royal City

Se le capacità autoriali di Lemire emergono già in Descender, in Royal City è bello ammirare come la scrittura si sposi al suo tratto personale mostrandone il talento come autore completo. Si passa dalle profondità siderali, con tavole dal grande respiro nel quale trovano spazio gladiatori stellari e astronavi, alla claustrofobica periferia americana. Nuove inquadrature e una gestione della pagina differente, con l’occhio dell’autore che va a poggiarsi su una famiglia scossa dall’infarto del patriarca Peter. Tratto nervoso e colori lividi regalano un racconto corale nel quale tutti i membri della famiglia sono costretti a misurarsi con loro stessi, il loro senso di colpa, i progetti traditi. Al centro il racconto della solitudine di una famiglia in diaspora del cuore.
Anche in questo caso a colpire sono le caratterizzazioni di un racconto che parte dal lessico famigliare per focalizzarsi sui singoli e nel quale psicoanalisi e soprannaturale si trovano a condividere gli stessi spazi.
Un figlio, un fratello, scomparso prematuramente diventa spirito guida per tutti i membri della famiglia che lo hanno idealizzato trasformandolo – ciascuno a modo suo – nel proprio interlocutore, un grillo parlante al quale affidarsi e confidarsi; un compagno di bevute, un bambino di cui prendersi cura, la propria musa, un prete persino. Tutto questo fa di Royal City non solo il racconto di una periferia americana disillusa e depressa ma è anche, soprattutto, una metafora della periferia dell’animo, il luogo nel quale memoria e rimpianti si incontrano per fare i conti con il presente. Se la struttura sta sta in piedi come un grattacielo, è magistrale il modo in cui Lemire presenta al lettore i protagonisti, ciascuno perso nella propria disperata solitudine. Inevitabile condividerne la sorte, le scelte, le sconfitte ma anche la sottile speranza che tutto possa cambiare in quella moltitudine di eventi che cinicamente chiamiamo vita.
Anche in questo caso, con contesto e sviluppo cittadino, resta difficile staccarsi dalla lettura, impossibile non restare invischiati in un racconto che tocca le corde giuste e che se da un lato soddisfa per densità narrativa solletica l’appetito quel tanto da voler fare propri anche i prossimi capitoli.

Niente da Perdere

Tratto e scrittura vengono sviluppate su un nuovo livello in una storia chiusa, un one-shot, nel quale l’esplorazione narrativa di Lemire lo conduce nel suo Canada. Storia corposa e ambiziosa, ma che mantiene tutte le promesse che fa mano a mano che si sviluppa. Lemire per tutta la lunghezza del volume da l’impressione di aver ben chiara la rotta, che svela con maestria mano a mano che il viaggio iniziato in un bar, si sviluppa lungo le 270 tavole.
Il protagonista è Derek, un giocatore di hockey che ha buttato nel cesso tutta la sua vita e che si ritrova a consumarne quel che resta tra alcool scadente, il lavoro nella tavola calda di famiglia e spiccata propensione alle risse. Di impatto e dal grande potere allegorico la tavole nella quale, dopo l’ennesima notte evaporata con l’alcool, Derek si rispecchia nel centrocampo del campo da hockey dove vive per poi abbandonarsi al sonno.
Il tratto nervoso di Lemire in questo caso è accompagnato dal freddo di un azzurro diffuso nel quale gli colori caldi si affacciano solamente, e mai per caso. Il calore è quello dei ricordi, di una camicia sulla persona sbagliata, di un mondo lastricato di sconfitte lasciato alle spalle senza che ci sia rimpianto, ma solo livida consapevolezza. Il freddo dell’inverno canadese diventa quasi un morbo capace esondare dalle tavole. Dialoghi serrati ed immagini che non si limitano ad accompagnare la narrazione ma ne fanno parte. Derek sembra un eroe Milleriano, uno degli abitanti di Sin City, alla ricerca disperata di una causa per cui morire. La sua giusta causa gliela offre una sorella che cerca nel fratello guida e soprattutto protezione. Entrambi iniziano un viaggio verso – letteralmente – una nuova vita lungo il quale finalmente dovranno fare i conti con il proprio passato, i traumi e le paure ed un padre sbagliato che si specchia nelle scelte di vita o in un compagno violento.
In questo contesto il Niente da perdere del titolo non è ammissione di disperata sconfitta, ma ultima occasione per giocare tutto in una mano, con la consapevolezza che alla fine quello che resta da perdere è niente rispetto a quello perso, ancora meno in rapporto alla posta in palio.
Tre racconti per tre storie che sanno colpire con forza, dai quali emerge una voglia di essere narratore che prende forma diventando storie da leggere. Lemire, in qualunque forma si decida di incontrarlo, sa sorprendere e appassionare.
Volumi da soppesare, sfogliare e nei quali immergersi con passione e curiosità, la stessa con cui, da lettore, ho messo in wish list la sua personalissima declinazione dell’universo dei super eroi  affrontata in Black Hammer – il cui secondo volume  è uscito da poco – e che sembra confermare come questo autore classe 1976 sappia utilizzare il media fumetto con la curiosità di un esploratore e la capacità di un accademico.

Di Francesco Cascione

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi della tua città, iscriviti gratis alla newsletter