Magazine - In Mutamenti del pensiero matematico (Boringhieri, Torino, 1973) Herbert Meschkowski scrive:
Ma, sin dai tempi antichi, problemi matematici hanno tuttavia senza interruzione impegnato i filosofi. Un motivo di ciò è il fatto che l’immagine fisica del mondo non può essere descritta, o quasi, senza l’ausilio degli strumenti matematici. Negli ultimi decenni hanno trovato applicazione nella fisica procedimenti matematici sempre nuovi e via via più complicati. Ma anche altri campi delle scienze naturali – per esempio la chimica e la medicina – adoperano metodi matematici in misura crescente. La partecipazione della matematica alla via spirituale del “secolo scientifico” è dunque assicurata, e più che assicurata.
Nicla Vassallo (ricercatrice di Filosofia all'Università di Genova ed esperta di filosofia angloamericana. Ha recentemente curato, assieme a Franca D'Agostini, il volume , edito da Einaudi).
Vedi anche:
Leggi l'articolo ,
Leggi l'articolo ,
Leggi l'articolo ,
Leggi l'articolo ,
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
Leggi l'articolo
e le interviste
Potrebbe interessarti anche: , Il gusto di uccidere, la Svezia di Hanna Lindberg. L'intervista , Il gioco del suggeritore di Donato Carrisi: intrigante favola nera in bilico tra reale e virtuale , Il Natale del commissario Maugeri, l'ultimo libro di Fulvio Capezzuoli. La recensione , Bonelli: Dylan Dog e Martin Mystere nell'Abisso del male , A mali estremi: nuovo caso per la colf e l'ispettore di Valeria Corciolani