Magazine - Leggi le altre notizie dal mondo della musica su e
Per essere in due, i Pars Destruens dimostrano sin dal primo ascolto un pregio veramente notevole con questo demo: la capacità di costruire canzoni dai suoni pienissimi. La loro musica, infatti, risulta sempre ben compiuta anche nei brani più minimali.
Quattro canzoni con pregi ma anche qualche difettuccio. Prima di tutto bisogna riconoscere l’ottima verve del brano meglio riuscito del disco: pur rimanendo classicissima Winnie the junk è, infatti, un’ottima rock-song trascinante, ben suonata e ben cantata.
I Pars destruens perdono un po’ invece, quando diventano eccessivamente citazionisti: non so se sia voluto ma alcune parti vocali di Killing winnie ricordano veramente troppo Maynard dei Tool, così come alcune parti dell’iniziale King hanno un retrogusto grunge un po’ sovrabbondante.
Nonostante questi piccoli e sorvolabili problemi i quattro brani vanno a comporre una quindicina di minuti piacevoli, anche la conclusiva strumentale Pearl è un ottimo brano, il più stoner del cd.
Concludo ponendo quindi buone speranze in future canzoni un po’ più personali di questo gruppo che dimostra una buona vena compositiva e ottime capacità in fase d’esecuzione.
Daniele Guasco
Tracklist
1. King (3:40)
2. Winnie the Junky (2:51)
3. Killing Winnie (4:09)
4. Pearl (3:07)
Potrebbe interessarti anche: , Mahmood vince Sanremo 2019 con il brano Soldi. Secondo posto per Ultimo, segue Il volo , Sanremo 2019. Testi e pagelle delle canzoni in gara , Sanremo 2019: Zen Circus con L'amore è una dittatura. Testo e pagella , Sanremo 2019: Ultimo con I tuoi particolari. Testo e pagella , Sanremo 2019: Simone Cristicchi con Abbi cura di me. Testo e pagella