Volti: la pittura italiana di ritratto nel XX secolo, mostra collettiva - Lecco

Volti: la pittura italiana di ritratto nel XX secolo, mostra collettiva - - Lecco

11/07/2023

Fino a domenica 12 novembre 2023

Carol Rama, Senza titolo, 1950, olio su tela, 80x100 cm © Gabriele Gaidano / Archivio Carol Rama, Torino

CalendarioDate, orari e biglietti

Lecco - Da venerdì 21 luglio a domenica 12 novembre 2023 le due sedi espositive dello Spazio Circolo a Bellano (Lecco) e Villa del Balbianello a Tremezzina (Como) ospitano la mostra collettiva Volti: la pittura italiana di ritratto nel XX secolo a cura di Luca Beatrice e ideata da Velasco Vitali

Lecco - Volti celebra la pittura di ritratto tra ‘900 e contemporaneità, tra committenza e libera interpretazione, attraverso oltre sessanta opere di artisti italiani realizzate dal 1910 a oggi, che testimoniano l'evoluzione del ritratto e riflettono sulla sua importanza storica e attuale.

Lecco - Tra gli artisti selezionati figurano Gaetano Previati, Matteo Olivero, Evangelina Alciati, Anselmo Bucci, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Carlo Levi, Alberto Savinio, Italo Cremona, Alberto Ziveri, Ubaldo Oppi, Cagnaccio di San Pietro, Aroldo Bonzagni, Ernesto Thayaht, Pietro Marussig, Ram, Gigi Chessa, Francesco Menzio, Nella Marchesini, Jessie Boswell, Lalla Romano, Vittorio Matteo Corcos, Carol Rama, Mario Merz, Gisberto Ceracchini, Achille Funi, Pompeo Borra, Cesare Maggi, Ferruccio Ferrazzi, Enrico Baj, Giacomo Soffiantino,  Giancarlo Vitali, Mario Ceroli,  Giosetta Fioroni, Michelangelo Pistoletto, Giulio Paolini, Luigi Ontani, Salvo, Mimmo Paladino, Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Vanessa Beecroft, Francesco Vezzoli, Luca Pignatelli, Corrado Zeni, Daniele Galliano, Giovanni Iudice, Stefano Arienti, Thorsten Kirchhoff, Daniele Vezzani, Velasco Vitali, Luca Caccioni, Valerio Berruti, Massimo Kaufmann, Bernardo Siciliano, Livio Scarpella, Andrea Martinelli, Enrico Tealdi, Andrea Barzaghi, Luca De Angelis, Davide Serpetti.

Il progetto si sviluppa sulle due sponde del Lago di Como, mettendo in dialogo quella lecchese con quella comasca: un invito alla scoperta di due luoghi altamente rappresentativi, un piccolo viaggio lungo la via d’acqua che unisce due opposti tradizionalmente lontani, il ramo manzoniano e quello comasco, l’area manifatturiera e quella del Grand Tour, disseminata di ville neoclassiche. La mostra si prefigura come linea unitaria della stessa identità geografica e culturale con il dichiarato intento di ri-vedere il volto del lago nella sua intera complessità.

Volti si inserisce nell’ambito delle iniziative di approfondimento sul tema del ritratto nell’arte, promosse dal Comune di Bellano e dell’Assessorato alla Cultura: lo Spazio Circolo (via Manzoni 50, Bellano) viene allestito come una quadreria, una grande stanza dove i ritratti sembrano vere e proprie presenze in stretto dialogo con il visitatore. A Villa del Balbianello (via Monzino 1, Tremezzina) - che per la prima volta apre a un progetto d’arte contemporanea - i dipinti sono allestiti negli ambienti adiacenti alla Loggia e integrati con l’attuale collezione di stampe e di libri, amplificando il senso d’identità e la tensione verso la bellezza che rende speciale questo luogo.

Questi gli orari di apertura: Spazio Circolo dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.30, sabato e domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 (ingresso gratuito); Villa del Balbianello tutti i giorni tranne i lunedì e i mercoledì non festivi dalle 10.00 alle 18.00 (biglietto 23 euro per visita a villa e parco; ridotto 15 euro per bambini e ragazzi dai 6 ai 18 anni e studenti fino a 25 anni; ridotto 4 euro per residenti a Tremezzina e iscritti al Fai).

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 19:38.

Potrebbe interessarti anche: Villa Monastero, Lecco, fino al 31 dicembre 2023 , L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese, mostra, Lecco, fino al 15 ottobre 2023 , Il Campo di Zucche, you-pick field a Galbiate, Lecco, fino al 1 novembre 2023 , Nameless Festival 2024, Lecco, dal 14 giugno al 16 giugno 2024

Scopri cosa fare oggi a Lecco consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Lecco.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"