Futuristi: una generazione all’avanguardia, mostra - Lecco

Futuristi: una generazione all’avanguardia, mostra - Palazzo delle Paure - Lecco

06/04/2023

Fino a domenica 2 luglio 2023

Ore 10:00, 11:00, 12:00, 13:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00

CalendarioDate, orari e biglietti

Lecco - Attenzione, la mostra è prorogata al 2 luglio 2023!


Lecco - Dal 18 marzo al 18 giugno 2023 Lecco presso il Palazzo delle Paure (piazza XX Settembre) è aperta al pubblico la mostra Futuristi: una generazione all’avanguardia, curata da Simona Bartolena.

Lecco - La mostra indaga la presenza di linguaggi d’avanguardia nell’Italia dei primi decenni del Novecento e si concentra sull’esperienza futurista, nelle sue molteplici espressioni, attraverso le opere dei suoi più celebri rappresentanti, da Giacomo Balla a Luigi Russolo, da Gino Severini a Enrico Prampolini, da Filippo Tommaso Marinetti ad Antonio Sant’Elia, da Fortunato Depero a Tullio Crali, a molti altri ancora.

Il percorso espositivo, suddiviso in sette capitoli, propone una panoramica sugli esiti noti e meno noti del movimento e si apre con la sezione che ripercorre le origini del movimento, a partire dal 20 febbraio 1909 in cui sulle pagine del quotidiano francese Le FigaroFilippo Tommaso Marinetti pubblicò un articolo intitolato Le Futurisme nel quale con toni accesi e provocatori, caratteristici della sua prosa, propugnava la necessità di una rivoluzione, per distruggere ogni passatismo e per lasciare finalmente spazio al nuovo. Il racconto prosegue indagando la relazione tra il Futurismo e la Prima Guerra Mondiale quando i futuristi sostenevano il credo interventista, sperando in un sensibile miglioramento delle condizioni della Nazione grazie alla politica imperialistica. Una tela dedicata a Francesco Baracca di Plinio Nomellini offre anche occasione per riflettere sul rapporto dell’avanguardia futurista con il Divisionismo.

Un focus è dedicato anche al ruolo che il Futurismo ha avuto nella nascita dei nuovi linguaggi sperimentali di inizio secolo scorso, in particolare con il Cubismo, anche attraverso la figura di Gino Severini, vero e proprio trait d’union tra i due mondi. Un interessante approfondimento, finora poco indagato, è riservato anche alla presenza di ipotesi astrattiste nella produzione italiana, con opere di autori quali Giacomo Balla e con una parentesi dedicata agli astrattisti comaschi quali Manlio Rho, Mario Radice e Carla Badiali e al loro rapporto con Marinetti. 

La mostra passa quindi ad analizzare una delle istanze più innovative del linguaggio futurista in pittura, ovvero quella di riprodurre un oggetto in movimento, collocando lo spettatore di fronte a una composizione in divenire, sollecitandone sensazioni dinamiche, attraverso una serie di lavori di Luigi Russolo, Roberto Iras Baldessari, Giulio D’Anna e altri, nei quali i concetti di dinamismo, simultaneità e compenetrazione dei piani visivi sono particolarmente evidenti.

Lungi dall’essere considerato solo un movimento artistico, il Futurismo si apriva a un dialogo con le altre forme espressive, dal cinema alla letteratura, dalla musica al teatro, dalla cucina alla moda, pubblicando tra il 1909, data della fondazione del gruppo, e il 1916, oltre cinquanta manifesti che si occupano dei più diversi linguaggi. La sezione Un universo futurista, nucleo portante dell’esposizione, presenta importanti testimonianze dell’interazione con le arti applicate, la comunicazione pubblicitaria, il design, il teatro, la danza, la musica. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricerca di Fortunato Depero e al suo rapporto con Campari e di Luigi Russolo del quale saranno esposti gli Intonarumori di Luigi Russolo.

La rassegna si chiude esaminando l’evoluzione dell’Avanguardia futurista, così come si è sviluppata negli anni trenta del Novecento dove le nuove generazioni si adeguano al nuovo clima sociale e politico, trasformando il futurismo storico in un movimento meno coerente e certamente meno utopistico e rivoluzionario, ma ancora capace di rappresentare l’attualità. Tra le diverse correnti nate in questo periodo si distingue quella dell’Aerofuturismo, nata dalla passione per il volo aereo, e quella della visione cosmica, caratteristica della ricerca più tarda, aperta a suggestioni spirituali ed esoteriche, con opere di autori quali Tullio Crali, Gerardo Dottori, Giulio D’Anna, Fillìa, Thayaht, Alessandro Bruschetti, Barbara e altri.

Orari di apertura: martedì dalle 10.00 alle 14.00; da mercoledì a domenica dalle 10.00 alle 18.00 (chiuso lunedì e i giorni di Pasqua e Primo Maggio; apertura straordinaria a Pasquetta). Biglietti: intero 10 euro; ridotto 7 euro (ragazzi dai 13 ai 18 anni, over 65 anni, studenti universitari muniti di tessera, gruppi precostituiti da almeno 8 persone e fino ad un massimo di 20, soci Fai e Touring Club); ingresso gratuito per bambini fino a 5 anni, disabili con accompagnatore, soci Icom e Abbonamento Musei Lombardia). Per maggiori informazioni è possibile telefonare allo 0341 286729 o scrivere una email.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 09/06/2023 alle ore 10:35.

Potrebbe interessarti anche: Villa Monastero, Lecco, fino al 31 dicembre 2023 , Franco Battiato: la realtà non esiste, mostra, Lecco, fino al 9 luglio 2023 , L’arte dell’incisione: grandi maestri nelle collezioni di grafica del Sistema Museale Urbano Lecchese, mostra, Lecco, fino al 15 ottobre 2023 , Festa del Pascolo 2023: stand gastronomici, concerti e Lucciolata, Lecco, fino al 11 giugno 2023

Scopri cosa fare oggi a Lecco consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Lecco.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"