Lecco - Sabato 28 gennaio 2023 alle ore 17.00 al Cinema di Bellano, in via Roma 3, riparte la rassegna Il bello dell’Orrido, serie di incontri promossa dal Comune di Bellano e dall’Associazione ArchiViVitali e a cura di Armando Besio sul tema-ossimoro del titolo: il paese di Bellano (Lecco) è affacciato sul Lago di Como e famoso a livello turistico per l’Orrido, profonda gola scavata dal fiume Pioverna, un’attrazione naturale circondata dalla bellezza selvaggia, dall’alone di mistero delle rocce ripide.
Lecco - Il primo appuntamento del 2023 si svolge in occasione del Giorno della Memoria e prevede la presenza di due ospiti: Emanuele Fiano, autore del libro Ebreo, e Federica Fracassi che presenta il reading Deve trattarsi di autentico amore per la vita tratta dal Diario di Etty Hillesum.
Lecco - Si parte con Armando Besio che dialoga Emanuele Fiano, architetto e politico, il cui padre, Nedo Fiano, è l’unico sopravvissuto della sua famiglia al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Nel suo libro in uscita in questi giorni, intitolato Ebreo: una storia personale dentro una storia senza fine, Fiano, deputato della Repubblica (è stato anche consigliere comunale a Milano dal 1997 al 2006, e poi deputato del Partito Democratico) riflette sul significato profondo di una parola antica e ricca di suggestioni, mettendo in ordine i pensieri ad alta voce.
A seguire, Federica Fracassi porta sul palco la figura di Etty Hillesum, nel reading Deve trattarsi di autentico amore per la vita (drammaturgia di Giulia Calligaro e supervisione di Renzo Martinelli) tratto dalle pagine luminosissime del suo Diario: giovane testimone ebrea olandese che ha testimoniato come la guerra e l’odio possano essere vinti per una sola via: con l’amore, costruendo la pace dentro se stessi. Mentre l’Europa sprofondava in una delle sue stagioni più nere e il nazismo sfondava gli argini della disumanità, Etty faceva il percorso inverso. E scalava a poco a poco le tappe dell’illuminazione, fino a condividere spontaneamente il destino del suo popolo dentro il campo di lavoro di Westerbork, senza perdere mai la compassione, neppure per i persecutori, interrompendo così la catena della violenza e dell’odio. Al suo testamento - tragicamente rimasto inascoltato - dà voce Federica Fracassi in un reading che propone di ripercorrere l’evoluzione che in questa sua crescita interiore ebbe il concetto di Amore: l’amore terreno in principio, che affronta con grande passione sensoriale per tutte le manifestazioni vitali e in uno strenuo tentativo di liberarsi da ogni tentazione di possesso; l’amore per l’Umanità tutta poi, che trascendendo l’amore per il singolo tende a una dimensione più cosmica; e infine l’amore divino, quando affronta ogni capitolo della sua storia e della Storia universale, completamente affidata alle braccia di un Dio immenso, ma intimo che ha dissotterrato dentro di sé.
L'ingresso è gratuito fino a esaurimento posti; ulteriori informazioni via email.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/02/2023 alle ore 18:39.
Potrebbe interessarti anche: Pista di Pattinaggio di Lecco XXL, Lecco, fino al 5 febbraio 2023 , Nameless Festival 2023, con ospiti Paul Kalkbrenner e Skrillex, Lecco, dal 2 giugno al 4 giugno 2023 , Un segreto per pochi: riconoscersi dentro un ritratto, mostra collettiva, Lecco, fino al 12 marzo 2023 , La Dea Bendata - Il Grande Trionfo Di Fagiolino Pastore E Guerriero, Lecco, 5 febbraio 2023