
Lecco - Si svolge da sabato 19 settembre a sabato 3 ottobre 2020 la ventitreesima edizione di Immagimondo, il festival di viaggi, luoghi e culture in programma a Lecco e in alcuni comuni limitrofi. In questo anno particolarmente difficile per la cultura e l’organizzazione di eventi pubblici, Immagimondo torna con una nuova edizione nel rispetto delle norme anti Covid-19 in vigore in Lombardia e con lo svolgimento all'aperto della quasi totalità degli eventi (salvo maltempo).
Immagimondo è il primo appuntamento del cartellone di eventi di Confini, frontiere, identità . (Inter)cultura di qualità in provincia di Lecco, un progetto che amplia l’offerta culturale del territorio per 16 mesi, da settembre 2020 a dicembre 2021. Ad accompagnare Immagimondo 2020 è la mostra fotografica Hijacked Education delllo spagnolo Diego Ibarra Sà nchez, visitabile da domenica 20 settembre a domenica 4 ottobre 2020 presso la Torre Viscontea di Lecco: Hijacked Education è un progetto fotodocumentaristico che vuole documentare come violenza, estremismo, intolleranza e paura stiano spazzando via il futuro di un’intera generazione di migliaia di bambini in paesi.
Il programma di Immagimondo 2020 prende il via sabato 19 e domenica 20 settembre nel comune di Civate (Lecco), che ospita I Viaggi dell’Anima, una serie di incontri sul tema del viaggio lento, scandito dal ritmo dei propri passi: in programma la presentazione di cammini locali, nazionali e internazionali e la promozione del cammino come strumento per scoprire i territori nel rispetto dell’ambiente. Giovedì 24 settembre al centro Fatebenefratelli di Valmadrera (Lecco) è invece in programma una serata dedicata allo scalatore e partigiano Ettore Castiglioni (1908-1944) con la proiezione del documentario Oltre il confine: storia di Ettore Castiglioni, alla presenza dei registi Andrea Azzetti e Federico Massa e dello scrittore Marco Albino Ferrari, voce narrante del documentario.
Venerdì 25 settembre parte il fine settimana Il Mondo a Lecco, con La macchia mongolica nel parco di Villa Badoni: un film, un libro, una colonna sonora. La serata si apre con una reading musicale di Massimo Zamboni (Cccp, Csi) e prosegue con la proiezione del film La macchia mongolica diretto da Piergiorgio Casotti, alla presenza del regista. Sabato 26 e domenica 27 settembre Il Mondo a Lecco porta nel clou l'edizione 2020 di Immagimondo con oltre 15 incontri con giornalisti, accademici, viaggiatori, filmaker e fotografi nelle piazze della città : da Serafino Ripamonti che presenta il libro sugli scalatori I ragni di Lecco a Silvia Dai Prà e Valentina Parisi, autrici di due libri in cui l’esperienza del viaggio si lega alla propria storia familiare (Una mappa per Kaliningrad e Senza salutare nessuno: un ritorno in Istria); dagli appassionati di Islanda Elisabetta Percivati e Leonardo Piccione, autori di Takk: perdersi in Islanda e Il libro dei vulcani d’Islanda, a Paolo Bergamaschi, che ha pubblicato il libro sugli stati fantasma Terre di nessuno; fino a Edoardo Vigna, con il suo libro Europa: la meglio gioventù su sogni e timori dei giovani europei. Nella serata di sabato 26 allo spazio Oto Lab è in programma una serata di chiacchiere e divagazioni musicali con Vasco Brondi, che presenta il libro Terra, diario di lavorazione o la gloriosa autostrada dei ripensamenti ed esegue alcuni brani in acustico.
Sabato 3 ottobre, infine, Immagimondo porta il parkour a Mandello del Lario (Lecco) con la proiezione di One more jump, un film-documentario che narra storia di Jehad e Abdallah, due ragazzi palestinesi nati e cresciuti insieme nella Striscia di Gaza che hanno fondato il Gaza Parkour Team per dare alle nuove generazioni un’alternativa alla guerra. La proiezione prevede la presenza del regista Emanuele Gerosa e del protagonista Abdallah Inshasi. Â
Il programma dettagliato e aggiornato di Immagimondo 2020 è consultabile sul sito ufficiale del festival; per ulteriori informazioni telefonare al numero 0341 284828.