Orlando e Benifei presentano il libro di Speciale su Alessandro Natta - La Spezia

Orlando e Benifei presentano il libro di Speciale su Alessandro Natta - Sala Caran, via Genova 1 - La Spezia

04/04/2018

Giovedì 1 gennaio 1970

Ore 17:30

CalendarioDate, orari e biglietti

La Spezia - Venerdì 6 aprile 2018, alle ore 17.30, alla Spezia presso la Sala Caran in via Genova 1, si terrà la presentazione del volume di Roberto Speciale, Alessandro Natta. Una vita esemplare fra cultura e politica (prefazione di E. Macaluso, De Ferrari, Genova, 2017). A presentare il volume saranno l'europarlamentare Brando Benifei e il Ministro della Giustizia Andrea Orlando.

La Spezia - Esattamente 100 anni fa, il 7 gennaio 1918, nasceva a Oneglia l'ultimo dei sei figli di due commercianti: Alessandro Natta. Nel 1936 Alessandro si trasferì a Pisa dove frequentò la Scuola normale superiore, per laurearsi in lettere nel 1940 con il massimo dei voti. Nel 1984, quando un ictus colpì Enrico Berlinguer, fu eletto segretario generale del Partito Comunista soprattutto per le sue "grandi virtù: cultura, correttezza, esperienza, autonomia di giudizio". Nel 1988, con la crisi del partito e dopo essere stato colpito da un infarto, darà le dimissioni esprimendo la volontà di tornare a essere "semplice frate". Morì a Imperia il 23 maggio 2001.  

La Spezia - Roberto Speciale, ex parlamentare europeo, fondatore di Casa America e del Centro in Europa, negli anni '80 consigliere comunale a Genova e consigliere regionale della Liguria, oltre che segretario provinciale regionale del Pci, afferma: «Ho voluto togliere da un certo oblio la figura di Alessandro Natta e un determinato periodo, gli anni '80, in cui svolge l'ultima sua attività, e poi gli anni '90, quando recupera a Oneglia e nella sua Imperia la passione per la letteratura, la poesia e la storia». Nasce così il suo ultimo libro, un saggio che dipinge un ritratto più personale che istituzionale di Natta, raccontando la formazione alla Normale di Pisa, il periodo trascorso nei campi di concentramento nazisti durante la guerra, l'ascesa politica e infine il ritiro.

Roberto Speciale è stato consigliere comunale a Genova e consigliere regionale della Liguria negli anni Ottanta. Segretario provinciale regionale del Pci, ha fatto parte della direzione nazionale del partito. Eletto al Parlamento europeo per due legislature fino al 1999, ha dato vita al Centro in Europa e a Fondazione Casa America - organizzazioni culturali di cui è presidente -  e recentemente all’associazione di cultura politica Le Radici e le Ali. Studioso di temi europei e dell’America latina, è saggista. Tra i suoi volumi più recenti, si segnala Anni Ottanta. Un punto di vista. Storie di fatti, uomini e banditi, uscito per i tipi di De Ferrari nel 2016.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/03/2023 alle ore 22:35.

Potrebbe interessarti anche: Gabry Ponte a Sarzana, il concerto-show, La Spezia, 15 giugno 2023 , Corrado Giuffredi -leonora Armellini, La Spezia, 5 maggio 2023 , Clara E Fanny, La Spezia, 26 luglio 2023 , Icone Del Cinema - Musiche Dai Film, La Spezia, 6 agosto 2023

Scopri cosa fare oggi a La Spezia consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a La Spezia.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"