Il fenomeno della Farfalla Dorata, escursione sulle alture di Lerici - La Spezia

Il fenomeno della Farfalla Dorata, escursione sulle alture di Lerici - Romito Magra - La Spezia

03/06/2023

Sabato 10 giugno 2023

Ore 15:15

La Spezia - Sabato 10 giugno 2023, Escursionismo Liguria organizza il trekking La mitica Farfalla Dorata: in un battito d'ali la magia della luce (con la guida ambientale escursionistica Elisa Montorsi). C'è un posto in Liguria dove il cuore batte forte, dove si resta senza fiato. Un luogo avvolto dal mistero, tra pietre che sanno di antico. È un sito megalitico sopra Lerici, a poca distanza dai ruderi della Pieve di San Lorenzo al Caprione (XII secolo). L'escursione però, a differenza di altri eventi correlati alla Farfalla di Luce, non si limita ad osservare la lamina d'oro brillante. Infatti, prima di emozionarsi al formarsi del fenomeno "ascetico", si vuole godere a pieno dell'unicità dei luoghi del Parco naturale di Montemarcello-Magra-Vara: grazie a una facile escursione ci si immerge nella magia dei boschi del Caprione e delle piccole borgate tra i Monti di San Lorenzo e i Monti Branzi.

La Spezia - In località Monti San Lorenzo, vicino a Lerici (La Spezia), una visione inaspettata si materializza per magia davanti agli occhi degli escursionisti: è la Farfalla Dorata che prende vita su un monolite di forma fallica. La sua forma è plasmata dalla luce che attraversa la fenditura di una roccia, è il sole a deciderne il suo destino in una piccola radura tra i boschi del Monte Caprione. Questo è l’aspetto più iconico della Liguria quando si avvicina il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell'anno. Le informazioni per partecipare:

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico semplice, con possibilità di condivisione del viaggio;
  • Quota di partecipazione escursione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro;
  • Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail;
  • Appuntamento ore 15.15 a Romito Magra, piazzale nei pressi del negozio "L'orto nel Parco". Qui link Google Maps; fine escursione ore 21.30; in caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica). Dislivello: + - 450 metri circa. Lunghezza del percorso: 7 chilometri circa. Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, cena al sacco;
  • Equipaggiamento necessario: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, torcia.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/09/2023 alle ore 06:39.

Potrebbe interessarti anche: Alla Spezia il primo festival dell'ostrica italiana con degustazioni e incontri, La Spezia, dal 6 ottobre al 8 ottobre 2023 , Lo Schiaccianoci, La Spezia, 15 dicembre 2023

Scopri cosa fare oggi a La Spezia consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a La Spezia.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"