Ligure delle Arti: due nuovi appuntamenti a Imperia e Albissola Marina

Ligure delle Arti: due nuovi appuntamenti a Imperia e Albissola Marina - - Imperia

01/07/2022

Fino a martedì 5 luglio 2022

Ore 21:00

Imperia - Domenica 3 luglio 2022 ad Imperia per poi spostarsi martedì 5 luglio ad Albissola Marina, si tengono il quarto e quinto appuntamento di questa estate 2022, de il vascello di Liguria delle Arti. Il primo appuntamento è a Imperia alle ore 21, precisamente ad Oneglia, feudo millenario che diede i natali al grande ammiraglio Andrea Doria e ad uno degli scrittori più noti al mondo, Edmondo De Amicis, luogo fascinoso e intriso di storia che si respira passeggiando lungo il porto e il centro storico. Questo borgo straordinario racconta meglio di altri la singolare dicotomia che ha contraddistinto per anni i liguri ossia l’essere sia contadini che marinai. Alla fatica e alla tenacia necessarie per lavorare la terra questo popolo ha saputo unire il coraggio, la forza e un pizzico d’incoscienza per sfidare il Mediterraneo. Molti vignaioli per esempio, distribuivano il loro vino via mare riportando tralci di vite dai diversi approdi, dando così origine a nuove combinazioni enologiche.

Imperia - Nella spianata di Borgo Peri si trova la Chiesa Nostra Signora di Loreto. Proprio questo luogo sacro, punto di riferimento per gli imperiesi, è il protagonista dell’evento di Liguria delle Arti insieme al Bassorilievo marmoreo detto Madonna della cicca, la cui curiosa storia viene raccontata, con la consueta perizia, dallo storico imperiese Gianni De Moro. Ospite musicale della serata il pluripremiato cantautore Eugenio Ripepi (anche regista e attore), insignito fra gli altri del premio Città di Imperia San Leonardo come cittadino emerito. Ripepi propone brani originali dei suoi più recenti lavori discografici mentre l’attore Pino Petruzzelli omaggia alcuni scrittori imperiesi come Cesare Vivaldi, Carlo Amoretti, naturalmente l’autore di Cuore, Edmondo De Amicis e Mario Novaro vissuto a pochi metri dalla Chiesa. Procedendo verso levante, a meno di 80 km da Oneglia c’è Albissola Marina, meta della seconda tappa della rassegna. La ridente località savonese, di cui Liguria delle Arti ha già narrato la supremazia nella lavorazione della ceramica, nel quale è capitale incontrastata, è stata anche ritrovo di grandi artisti contemporanei quali Lucio Fontana, Enrico Baj, Aligi Sassu e il danese Asger Jorn. 

Imperia - Una delle sue dimore più ricche di fascino è la settecentesca Villa Faraggiana imperdibile per vari motivi: dal suo parco all’italiana con cedri, magnolie, aiuole, sculture e fontane, agli sfarzosi interni con opere d’arte di altissima qualità come le sculture che si trovano nell’incantevole Galleria delle Stagioni, una tra tutte il Narciso alla fonte dello scultore barocco Filippo Parodi, che è stato allievo del Bernini. Quest’ultima, una specchiera in legno dorato che l’artista genovese scolpì traendo spunto dal mito narrato nelleMetamorfosi, è stata definita uno dei capolavori della grande decorazione europea da Alvar González-Palacios, uno dei massimi esperti d’arte contemporanei. A svelare qualche segreto di questo inestimabile gioiello lo storico dell’arte Giacomo Montanari, specialista di storia dell’arte ligure e, dal 2017, curatore scientifico della manifestazione culturale Rolli Days di Genova. Gli inserti musicali sono a cura di un musicista proveniente dalla G.O.G. Giovine Orchestra Genovese, garanzia di un altissimo profilo: il violoncellista Riccardo Agosti che presenta brani di autori classici come Johan Sebastian Bach e contemporanei come LucianoBerio e Benjamin Britten.  

Per l’occasione il talento attoriale di Pino Petruzzelli si misura con le pagine di due grandi poeti: da una parte il latino Ovidio, autore del poema Metamorfosida cui interpreta il Mito di Narciso e dall’altra i versi di Angelo Barile, poeta italiano del primo ‘900 nato ad Albissola Marina. L’evento a Villa Faraggiana si tiene martedì 5 luglio alle ore 21 in località Villa Faraggiana ad Albissola Marina. Nei pressi della villa è presente un’ampia area di parcheggio. Scopri tutti gli appuntamenti sul sito di Teatro Ipotesi, sul sito La mia Liguria e sulla pagina Facebook.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 18:33.

Potrebbe interessarti anche: Museo Diocesano Dell'alta Valle Arroscia, Imperia, fino al 8 giugno 2025

Scopri cosa fare oggi a Imperia consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Imperia.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"