Queste informazioni sono state aggiornate il 02/12/2021
Allestito all'interno del Chiostro di San Lorenzo, che fungeva da abitazione dei canoni della Cattedrale omonima. Lo spazio fu costruito fra il 176 e il 184 dell'anno mille e si collegava alla Cattedrale attraverso un passaggio pensile.
Oggi l'itinerario espositivo offerto dal Museo Diocesano consente al visitatore di approfondire la sua conoscenza della Superba e della sua Chiesa attraverso reperti archeologici, opere e testimonianze che spaziano dalle argenterie di pregio e suppellettili fino ai dipinti.