Genova - Martedì 19 e mercoledì 20 settembre appuntamento con la nona edizione di Cset, la Conferenza internazionale sulla cybersecurity per le infrastrutture energetiche e di trasporto che ogni anno riunisce a Genova, presso Palazzo della Borsa, i principali esperti di settore a livello nazionale e internazionale, impegnati nella difesa informatica del Paese sia nel pubblico sia nel settore privato.
Genova - La Conferenza, promossa dal Centro di Competenza Start 4.0, affronterà il tema della cybersecurity sotto diversi punti di vista, coinvolgendo le massime istituzioni competenti in materia e le principali imprese che operano, con profili diversi, in un mercato in forte crescita, il cui valore, secondo le ultime stime, si assesta a livello mondiale sui 100 miliardi di dollari l'anno.
Genova - La sicurezza informatica, in un contesto sempre più complesso e interconnesso dell'era digitale, è diventata una priorità cruciale per individui, aziende e governi che ogni anno sono minacciati da milioni di attacchi hacker verso dati e infrastrutture sensibili.
Uno speciale approfondimento riguarderà inoltre la sicurezza nei settori della logistica e della supply chain.
Tra gli ospiti, insieme ai membri dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, l’entità governativa italiana per la sicurezza informatica, e del Cyber Cooperation Israel National Cyber Department, saranno presenti tra gli altri, l’Assessore allo Sviluppo Economico di Regione Liguria, Andrea Benveduti; il Sindaco di Genova, Marco Bucci; il consigliere delegato del Comune di Genova Davide Falteri, il già Ministro della Difesa Roberta Pinotti; Mario Sommariva, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale; Luigi Merlo, Presidente di FederLogistica; Gabriele Faggioli, Presidente del CLUSIT, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica; Luisa Franchina, Presidente dell'AIIC, l’Associazione Italiana Esperti Infrastrutture Critiche; gli esperti di sicurezza dello Stato Maggiore della Marina e della Polizia Postale e delle principali imprese italiane, come Fincantieri, Enel, Ansaldo Energia e Leonardo.
Proprio Leonardo, partner dell’evento, curerà, con avvio nella prima mattinata di CSET, la competizione CyberShield 2022 - THE [R]IOT, un gioco a squadre di tipo “Capture The Flag”, organizzata in collaborazione con i Centri di Competenza Start 4.0, Cyber 4.0 e Made, che si svolge in diretta contemporaneamente presso la Cyber & Security Academy di Leonardo a Genova, la Casa delle Tecnologie Emergenti a Roma e la sede di Made a Milano.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 02:12.
Potrebbe interessarti anche: InfoPoint UniGe 2023, sportello dedicato all'orientamento e all'informazione, fino al 3 ottobre 2023 , GenovaJeans 2023, quattro giorni all'insegna del jeans di nuova generazione, dal 5 ottobre al 8 ottobre 2023 , Genova Tattoo Convention 2023 con 170 tatuatori: programma completo, gare e novità, dal 6 ottobre al 8 ottobre 2023 , Settimana nazionale della Dislessia 2023: gli incontri a Genova, fino al 7 ottobre 2023