Genova - Sabato 23 settembre 2023, Escursionismo Liguria organizza il trekking L'antica Via dell'Acqua con gusto: agriristoro ed escursione lungo l'Acquedotto storico di Genova da Cavassolo a Molassana. Le antiche lastre di pietra di Luserna dell'Antica Via dell'Acqua conducono attraverso rustici circondati da giardini, orti e uliveti, ma anche lungo le opere architettoniche che testimoniano le stratificazioni strutturali dell’Acquedotto storico di Genova nei secoli. Il ponte-canale di Cavassolo, la presa laterale del Rio Concasca, la Galleria della Rovinata con il mitico Respiro e il ponte-canale sul rio Torbido sono solo alcuni degli emblemi dell'antica Via dell'Acqua ammirati durante l'escursione. In programma anche una piccola pausa di piacere, un momento di leggerezza all'Agri-ristoro Maixei.
Genova - Programma in sintesi
- ore 09.30 - Genova Brignole, Viale Caviglia, appuntamento e corriera di linea per Cavassolo;
- ore 10 - Cavassolo, inizio escursione verso il ponte-canale e presa laterale del Concasca;
- ore 14.30 - Galleria della Rovinata;
- ore 17:30 - Agri-ristoro Maixei, apericena;
- ore 18.30 - Molassana, Giardini Giorgio Falco, fine evento.
Genova - Informazioni per partecipare
- Tipologia itinerario: escursione peri-urbana;
- Quota di partecipazione: 15 euro. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. Quota Apericena a Km0 all'Agri-ristoro Maixei: 6 euro. Bruschette con pomodoro, patate fritte, cuculli. Bevande escluse;
- Iscrizione obbligatoria. I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria: bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria oppure numero WhatsApp 342 9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo e-mail; in caso di maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
- Appuntamento ore 9.30 presso Viale Caviglia (giardini di Brignole), dove si prende tutti insieme la corriera di linea ATP/AMT per la tratta Genova - Loc. Cavassolo, da dove inizia il nostro percorso a piedi. Fine gita ore 18.30 circa a Genova - Molassana, in Largo Paolo Boccardo, Giardini Giorgio Falco;
- Difficoltà: semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica). Dislivello: trascurabile. Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco, apericena;
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking;
- Amici a quattro zampe: benvenuti alla camminata.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 05:51.
Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , La vecchia Guidovia, escursione fino alla Madonna della Guardia, 30 settembre 2023 , Domenica al Museo di ottobre 2023: i musei gratis a Genova e in Liguria, 1 ottobre 2023 , Sui tetti di Genova, la visita guidata nel centro storico, 30 settembre 2023