Frisceu, panissa e merletti: visita guidata serale nel centro storico - Genova

Frisceu, panissa e merletti: visita guidata serale nel centro storico - Centro - Genova

18/09/2023

Sabato 23 settembre 2023

Ore 20:30

Genova - Sabato 23 settembre 2023, alle ore 20.30, Genova Cultura ripropone la visita guidata Frisceu, panissa e merletti condotto da guida abilitata e della durata di un'ora e mezza circa (previsto un contributo di partecipazione; info e prenotazione: e-mail Genova Cultura; 010 3014333 - 392 1152682). Genova: le piazze e le strade eleganti, i palazzi sontuosi cornice di una passeggiata che parla di gente, anzi, di storie... di trippa, spezie, gallette del marinaio, jeans, damaschi, velluti, filigrana… Il percorso tra la magnificenza della Repubblica, la potenza della Superba, i palazzi più sontuosi, dai colori più inaspettati, tutti stucchi, lesene, colonne, florilegi, cortili. 

Genova - Palazzo Ducale e i suoi sbirri della Torre Grimaldina dove i condannati a morte consumavano il loro ultimo pasto: una scodella di brodo con trippe e pane abbrustolito (da qui il nome sbira). L’origine di questo piatto risale al 1479 anno di fondazione dell’Oratorio di Sant’Antonio detto dei Birri perché da qui uscivano quelli che di mestiere avrebbero fatto le guardie carcerarie “gli sbirri”. Piazza delle Erbe con le sue besagnine, i venditori di carne di capretto e i venditori di frisceu e panissa. Percorrendo una delle vie del sale si raggiunge il porto incontrando una antica Sciamada.

Genova - Ma all'epoca dell’antica Repubblica di Genova una delle attività più importanti era quella manifatturiera con la fabbricazione dei tessuti serici che venivano esportati in tutto il mondo. Inoltre, preziosi tessuti tipici come pizzi al tombolo e merletti, tra cui il macramè, e tessuti cosiddetti «poveri»: la canapa e la «tela blu di Genova», cioè il jeans. Non a caso i damaschi, i lampassi, i macramè, gli shantung di seta, erano chiamati Velours de Gênes dai francesi e Genoa Velvets dagli inglesi.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 05:47.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , La vecchia Guidovia, escursione fino alla Madonna della Guardia, 30 settembre 2023 , Domenica al Museo di ottobre 2023: i musei gratis a Genova e in Liguria, 1 ottobre 2023 , Sui tetti di Genova, la visita guidata nel centro storico, 30 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"