Scarsa lingua di terra che orla il mare. Il mondo di Camillo Sbarbaro, mostra fotografica - Genova

Scarsa lingua di terra che orla il mare. Il mondo di Camillo Sbarbaro, mostra fotografica - Galata Museo del Mare - Genova

04/09/2023

Fino a martedì 19 settembre 2023

Genova - Inaugura giovedì 7 settembre, alle ore 17 (con ingresso libero), presso la Saletta dell'Arte al Galata Museo del Mare, la mostra fotografica Scarsa lingua di terra che orla il mare, dedicata all'illustre poeta ligure Camillo Sbarbaro e realizzata in collaborazione con il Coordinamento Liguria di Icom-Italia. Per la seconda volta dopo la mostra del 2021 dedicata ad Eugenio Montale (Lo sguardo del poeta, un gioco tra poesia e immagini), il Galata Museo del Mare ospita dal 7 al 19 settembre le opere del Gruppo Fotografe Unitre Bogliasco, diretto dalla fotografa Anna Maria Guglielmino. Il Gruppo, composto da dieci allieve (Adriana Iotti, Anna Maria Nicosia, Franca Acerenza, Frida Marchi, Gabriella Golteni, Laura Percivale, Paola Mansuino, Anna Sorarù, Teresa Calamia e Tina Castrignanò) si è costituito proprio in occasione della mostra del 2021 realizzata per commemorare il 125 esimo anno dalla nascita del poeta.

Genova - Questa volta, partendo da versi e prose tratti da Camillo Sbarbaro - poesie e prose (I meridiani - Mondadori 2021) e dal recente volume La poesia è un respiro. Lettere di Sbarbaro a Descalzo (a cura di Francesco De Nicola, edizioni Ares), le dieci allieve del Gruppo hanno riletto le poesie e la prosa di Camillo Sbarbaro in chiave fotografica, realizzando un vero e proprio percorso visivo che intreccia immagini e versi attraverso 34 scatti, sottolineando il profondo legame del poeta con il paesaggio ligure ed il suo mare.

Genova - "L'assunto alla base del nostro lavoro è che una fotografia significativa deve sempre raccontare una storia e rendere l’osservatore partecipe dell’emozione che ha spinto l’autore a quel particolare scatto - commenta Anna Maria Guglielmino, docente del Gruppo - Dopo il successo della mostra del 2021, che ci ha visto tradurre trenta versi di Eugenio Montale in altrettante immagini fotografiche, quest’anno abbiamo deciso di 'giocare' con Camillo Sbarbaro, poeta ligure raffinato e appassionato cantore dei molti volti della Liguria. Tradurre in immagini i versi e le prose dell’illustre poeta è stata una sfida complessa e appassionante e, come sempre, un viaggio emozionante che speriamo venga apprezzato dai visitatori".

La mostra è visitabile con il biglietto d’ingresso del Museo. Questi gli orari del Galata Museo del Mare: tutti i giorni ore 10-19 (ultimo ingresso ore 18). Ulteriori informazioni sul sito del Galata Museo del Mare.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/10/2023 alle ore 03:09.

Potrebbe interessarti anche: La Mostra delle Illusioni a Genova con oltre 70 illusioni ottiche, fino al 6 ottobre 2023 , The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 14 gennaio 2024 , Letizia Battaglia sono io, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 1 novembre 2023 , E tacquero le onde del mare, la mostra dedicata agli Ex Voto marinari della Liguria, fino al 2 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"