Genova - La Traversata della Val Bisagno nasce nel 1972 dopo la costituzione di una società a livello giovanile nel 1970. L'organizzazione della gara in quegli anni aveva lo scopo di convogliare il maggior numero di persone possibile in quel di Prato, per unirsi ai festeggiamenti annuali dell’Associazione e così accadde. La prima edizione della Traversata, la Valby per gli affezionati, riscosse un grande successo portando tutti gli abitanti dei quartieri limitrofi (la Doria, Molassana, Sangottardo, ecc) a riversarsi nelle strade per applaudire i podisti.
Genova - Sabato 3 giugno 2023, la gara giunge alla sua 50esima edizione. Può essere definita la "classicissima" ed è, tra l’altro, la più antica gara presente nel Calendario Podistico Ligure. Si tratta dell'unica gara capace di unire il centro della città con la sua periferia in un clima di festa. 10 chilometri che si snodano tra il traffico cittadino, il grigio delle fabbriche ed il verde delle alture, una media di quattrocento podisti ogni anno che con tecnica ed entusiasmo corrono per far trionfare la passione e la dedizione per questa disciplina.
Genova - Il percorso "classico" parte da Corte Lambruschini e giunge a Prato, dove si trova la sede dell'Associazione Gau che organizza l'evento, per un totale di km.10,300. La gara si svolge in notturna (partenza ore 20.30) aumentando così il fascino della corsa verso le ombre della sera sicuri di giungere alle luci del traguardo. Questa gara impegna circa 60 volontari aiutati dal professionale lavoro di Vigili Urbani e Carabinieri, dislocati lungo tutto il percorso garantendo così i partecipanti ed inoltre, da qualche anno ormai, il percorso è chiuso al traffico veicolare. La Traversata è una gara veloce, a cui partecipano i più forti atleti liguri (sia professionisti che amatori).
Informazioni e come partecipare
Percorso: 10,30 km in linea partendo da piazza Borgo Pila, passando per via Canevari - via Moresco - via Bobbio - via Piacenza - via Molassana - via Struppa con arrivo in piazza Giuliano Suppini.
Iscrizioni: giovedì 1° giugno dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30 e sabato 3 giugno dalle 9 alle 12 presso il Concessionario Gecar Peugeot in via Lungobisagno Dalmazia 33 (sponsor ufficiale di gara); il costo di iscrizione alla gara competitiva è di 18 euro - il costo di iscrizione alla camminata ludico-motoria è di 12 euro - Iscrizioni last minute sabato 3 giugno alla partenza dalle 17 alle 18.30 al costo di 20 euro per la Gara competitiva e 14 euro per la camminata ludico motoria.
La gara podistica competitiva è riservata ai tesserati FIDAL, UISP e agli atleti liberi sopra i 16 anni compiuti in possesso di certificazione medico-sportiva per attività agonistica in corso di validità.
Consegna e ritiro pettorali presso Concessionario Gecar Peugeot: giovedì 1 giugno dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.30; sabato 3 giugno dalle dalle 9 alle 12. Consegna e ritiro pettorali alla partenza: sabato 3 giugno dalle 17 alle 19.
Gara: ritrovo dei partecipanti ore 19.30 presso Corte Lambruschini - Partenza ore 20.30 - Cronometraggio con microchip e classifiche in tempo reale - Punto ristoro a metà gara - ristoro in piazza Suppini all’arrivo - Pacco gara - Deposito borse (in Corte Lambruschini entro le 19.30) - Servizio Docce - Assistenza Sanitaria con medico.
Come da tradizione, dopo la gara si tiene una cena alla Gau (primo + dolce + acqua e vino) contributo di 10 euro per i partecipanti alle gare - 15 euro per gli esterni (prenotazione obbligatoria - allo 010 802344).
Per informazioni: via e-mail - chiamare lo 010 802344 - oppure recarsi presso piazza Suppini 4 nei seguenti giorni: lunedì--dalle 08.30 alle 12.30 e martedì-giovedì dalle 14.30 alle 18.30.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/09/2023 alle ore 05:42.
Potrebbe interessarti anche: Family Run 2023 a Sestri Levante, la gara di corsa non competitiva per famiglie, 1 ottobre 2023 , Yoga nel bosco, camminata e relax nel Parco del Beigua, 30 settembre 2023 , Walking Over The Spine: ultimo evento di pilates e stretching con vista mare, 1 ottobre 2023 , La Staffetta della Rinascita 2023, percorsi e festa finale in piazza De Ferrari, dal 30 settembre al 1 ottobre 2023