Paganini Genova Festival 2023, il programma di domenica 28 maggio

Paganini Genova Festival 2023, il programma di domenica 28 maggio - Palazzo Ducale e Palazzo Tursi - Genova

26/05/2023

Domenica 28 maggio 2023

Genova - Sono quattro gli appuntamenti di domenica 28 maggio per il Paganini Genova Festival 2023. Di seguito il programma della giornata.

Genova - La giornata si apre, alle 16 a Palazzo Ducale, con A tu per tu con Paganini, concerto itinerante e interattivo per bambini e adulti: Filippo Taccogna e Filippo Bogdanovic, solisti dell’Orchestra Paganini, conducono il pubblico per le segrete del palazzo del Doge, dove il virtuoso genovese fu incarcerato nel 1814. I partecipanti sono suddivisi in quattro gruppi e, partendo dal Teatrino nella parte alta del Palazzo, sono guidati da Elisa Moretto per le anguste celle: possono scegliere essi stessi i brani violinistici che i due solisti eseguono, e ascoltare gli appassionanti racconti dei luoghi visitati.

Genova - Alle 17, a Palazzo Tursi, Niccolò Paganini jr., discendente di quinta generazione del maestro ligure, tiene la conferenza Paganini, eredità di un genio. È l'occasione per ripercorrere storie e aneddoti dell'illustre famiglia: uno spaccato sull'eredità famigliare di ricordi, affetti e patrimoni, che getta nuova luce sui cimeli radunati e conservati in varie sedi, dalla Casa Editrice Ricordi, alla Biblioteca Casanatese di Roma, al Guarneri del Gesù, conservato nelle Sale Paganiniane di Palazzo Tursi. Incontro annullato per cause indipendenti dalla volontà degli organizzatori del Paganini Genova Festival. 

Sempre a Palazzo Tursi, ma alle 18, Davide Rebuffa accompagna in un mondo di liutai e virtuosi tra Seicento e Settecento. Rebuffa, studioso di strumenti antichi e mandolinista specializzato nel repertorio barocco, illustra lo sviluppo della storia mandolinistica genovese, ben distinta da quella napoletana. Il mandolino genovese, rimpiazzato quasi ovunque dal modello partenopeo, ha infatti una storia molto interessante da raccontare, grazie alla sua diffusione nelle corti europee più importanti.

Al Paganini polistrumentista è dedicato, invece, il concerto in programma a Palazzo Tursi alle 21, realizzato in collaborazione con il Paganini Guitar Festival di Parma. Il violinista Giulio Plotino, il chitarrista Giampaolo Bandini e il mandolinista Carlo Aonzo eseguono le composizioni del virtuoso genovese e gli arrangiamenti degli autori a lui più vicini: Rossini, il migliore amico di Paganini - con la Ouverture del “Barbiere di Siviglia” - Berlioz, da lui considerato continuatore della tradizione sinfonica europea - presente con il “Trio” -, e Beethoven, che all’epoca del soggiorno di Paganini a Vienna (1828) era scomparso da poco, lasciando un’aura di rimpianto: sue le variazioni sul mozartiano “Là ci darem la mano”. Di Paganini sono invece eseguiti il “Terzetto” M.S. 116, il Ghiribizzo M.S. 43 n. 16 e “Le streghe” M.S. 19.

Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito e di libero accesso, fino a esaurimento posti. Consigliata la prenotazione dal sito Paganini Genova Festival.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/05/2023 alle ore 09:58.

Potrebbe interessarti anche: Torna Circuito in musica sul depuratore di Sturla: 4 concerti a maggio con aperitivo, fino al 25 maggio 2023 , Cristina D'Avena torna in concerto a Genova per i 40 anni di carriera, 28 maggio 2023 , Falò di San Fortunato 2023 e fuochi d'artificio a Camogli, 13 maggio 2023 , Tananai in concerto a Genova: Live 2023 Festival, 15 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"