Vogliamo una città a 30 km/h, due flashmob a Genova per dire basta alle morti sulla strada

Vogliamo una città a 30 km/h, due flashmob a Genova per dire basta alle morti sulla strada - - Genova

31/03/2023

Fino a sabato 1 aprile 2023

Ore 18:00, 17:30

Genova - Si può accettare di morire quando si attraversa la strada, quando pedaliamo nel nostro tragitto casa/lavoro, quando si esce in scooter o in macchina? Oppure si può immaginare una città che sia più a misura di persona, più sicura per tutti, con un trasporto pubblico efficiente, spazi pubblici che ridonino vivibilità e socialità alle piazze, soprattutto quelle in prossimità delle scuole, aumentando anche la qualità dell’aria, riducendo inquinamento atmosferico e stress?

Genova - Partono da queste riflessioni i flash mob #iovadoa30 e le strisce pedonali umane, in programma per venerdì 31 marzo 2023. Partenza in bicicletta alle ore 18, da Principe e Brignole, per raggiungere incrocio Corso Magenta e via Bertani (dove ha tragicamente perso la vita Vincenzo Spera). Si tratta di iniziative lanciate in diverse città per dire basta alle morti in strada, spesso dei soggetti più fragili come pedoni (bambini, persone disabili, anziani) e ciclisti. "Sembra utopia ma in realtà le soluzioni ci sono e sono già state ampiamente sperimentate in tante altre città, italiane ed europee. Ma è necessario conoscerle per capirne il valore e le potenzialità", spiegano i promotori.

Genova - #iovadoa30 vuole essere un invito a tutti coloro che si muovono per la città ad auto-applicarsi già il limite dei 30 km/ora, un limite che aumenta la sicurezza (riduce ad esempio dal 50 al 10% la mortalità in caso di scontro stradale, se il limite passa da 50 km/h a 30 km/h) e che riduce inquinamento acustico e atmosferico senza penalizzare il traffico veicolare, per poi scendere a 15 km/h in ambiti residenziali e in prossimità dei centri di aggregazione come le scuole.

#striscepedonaliumane: i partecipanti si posizioneranno all’incrocio tra corso Magenta e via Bertani alle 19 per una mezz’ora facendo da angeli custodi per chi attraversa. "Sarà un momento di pensiero dedicato alla vita e a quanto vorremmo diventasse preziosa per tutti, in memoria delle vittime della violenza stradale della nostra città" dice Alessandra Repetto, di Genova Ciclabile.

Si prosegue poi sabato 1° aprile, alle 17.30, presso la Casa Gavoglio con le talk per cittadini e famiglie con intrattenimento per bambini TATTICHE PER LA CITTA’: spazi pubblici, zone trenta e strade scolastiche. Si possono ascoltare gli interventi di tre speaker di caratura nazionale, provenienti da Milano e Roma (una amministratrice pubblica, una attivista e un ricercatore) che spiegheranno come funzionano strumenti concreti e applicabili fin da subito nella nostra città per ridurre violenza stradale e inquinamento e migliorare vivibilità e socialità anche con il fine di avere Genova città 30. Le iniziative sono organizzate da tRiciclo - Bimbi a Basso Impatto Associazione.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 06/06/2023 alle ore 05:43.

Potrebbe interessarti anche: Azalea della ricerca Airc per la Festa della Mamma 2023 nelle piazze di Genova e della Liguria, fino al 14 maggio 2023 , Amiu, due giornate di Sbarazzo per liberarsi di oggetti ingombranti e indesiderati, fino al 3 giugno 2023 , Scopri le tue potenzialità e i tuoi talenti, giornata esperienziale, 21 maggio 2023 , La Corsa dei Distinti Gentiluomini 2023 a Genova, sfilata di moto solidale, 21 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"