Luci, ombre e…vite, mostra di Fabio Casulli al Castello D'Albertis - Genova

Luci, ombre e…vite, mostra di Fabio Casulli al Castello D'Albertis - Castello D'Albertis - Museo - Genova

31/03/2023

Fino a domenica 7 maggio 2023

Genova - A Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo domenica 2 aprile 2023, in concomitanza con la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, inaugura la mostra fotografica Luci, ombre e…vite, di Fabio Casulli. La rassegna, che prosegue fino al 7 maggio ed è visitabile gratuitamente con il biglietto di ingresso al museo, è stata realizzata in collaborazione con la Fondazione E.T.S. Philos Impresa Accademia Pedagogica Sociale, che si occupa del benessere psico-fisico delle persone con diagnosi di autismo. Simonetta Lumachi, fondatrice di Philos, accompagnerà l’artista nella presentazione delle sue opere.

Genova - In esposizione, 19 immagini a colori realizzate nel centro di Genova, sulla passeggiata di Nervi e sulla spiaggia di Santa Margherita Ligure. Si tratta di due serie di 9 foto, allestite una di fronte all'altra a significare due opposti concetti, e unite da un'immagine che fa da trait d'union tra le due serie. Del tutto particolare è la tecnica di ripresa, con la fotocamera che viene mossa durante lo scatto. Il risultato è molto pittorico, ma la realtà è movimento e lo spostamento della fotocamera è considerato dall’autore come l’unica rappresentazione fedele della realtà stessa.

Genova - Fabio Casulli, classe 1971, si avvicina alla fotografia da adolescente. Autodidatta, partecipa a un corso e a uno workshop negli Stati Uniti col fotografo Douglas Beasley. Dal 2009 al 2014 lavora come professionista, collaborando col Museo del Mare Galata, curando la grafica di mostre nazionali e lavorando con White Star e Treccani, preferendo infine concentrarsi sulla fotografia artistica. È segnalato in diversi concorsi internazionali, Hasselblad Super Circuit 2004, World of Image Circuit 2005, Al-Thani Award for Photography 2008 e 2009, National Geographic International Contest 2009, che pubblicherà le sue foto sul sito. Ha partecipato a mostre collettive e realizzato mostre personali a Genova e a Grenoble.

Orari museo: dal 1° aprile: da martedì a venerdì h 10/18, sabato e domenica h 10/19. A partire dal 18 maggio, il giovedì il museo resta aperto con orario 13/22. Biglietti: intero 6 euro - ridotto 4,50 euro (per le fasce di età 5-12 e over 65). Gratis per i bambini da 0 a 4 anni e per gli accompagnatori dei disabili. Info: tel. 010 5578280 - e-mail biglietteria Castello D'Albertise-mail Solidarietà e Lavoro.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 08:21.

Potrebbe interessarti anche: La Mostra delle Illusioni a Genova con oltre 70 illusioni ottiche, fino al 6 ottobre 2023 , The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 16 luglio 2023 , The World of Banksy-Genova - The immersive experience, fino al 14 gennaio 2024 , Man Ray. Opere 1912-1975, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 9 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"