Genova - Martedì 21 marzo 2023, alle ore 18.15, nella sala della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale), si tiene l'incontro Accoppiamenti giudiziosi: Amalia Guglielminetti e Sibilla Aleramo, con Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro. La conferenza è gratuita.
Genova - Gli Accoppiamenti giudiziosi tornano con un appuntamento singolo e singolare perché al centro della conversazione di Ilaria Crotti e Alessandro Ferraro ci sono due nemiche amatissime: Sibilla Aleramo e Amalia Guglielminetti. Le due protagoniste della cultura di inizio Novecento hanno incarnato due modi diversi di essere donna e scrittrice ma entrambe hanno contribuito a un'emancipazione sociale e letteraria tutta da costruire. Si converserà di romanzi (da "Una donna" e "La rivincita del maschio"), di poesie, di piccole malignità e grandi amori. E questa volta gli uomini illustri - Gozzano, Campana e Pitigrilli - saranno i coprotagonisti di una storia che non è la loro.
Genova - Alessandro Ferraro insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Genova. È autore di «Singolare femminile. Amalia Guglielminetti nel Novecento italiano» (2022) e di «Genova di carta. Guida letteraria della città» (2020), nonché curatore del «Taccuino dello svagato» di Giorgio Caproni (2018).
Ilaria Crotti, nata negli anni Ottanta. È libraia e fondatrice del progetto falsoDemetrio libreria, vive nel centro storico di Genova; da diversi anni è docente di materie unimanistiche presso gli Istituti Scolastici Secondari di secondo grado. Dalla scorsa stagione è curatrice letteraria per Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura - progetto Zhemao, Paradigmi, Bilancia di Giobbe; è inoltre curatrice del programma genovese di BookPride 2023, che avrà luogo sempre presso Palazzo Ducale, Genova. Infine, collaboratrice editoriale free lance.
La Società di Letture e Conversazioni Scientifiche, presieduta da Enrico Paroletti, nasce a Genova nel 1866 in un momento di evoluzione e di fermento culturale, dopo il compimento dell’Unità d’Italia. La sua attività prosegue tutt’ora con gli appuntamenti presso la Sede di Palazzo Ducale, ospitando conferenze di carattere scientifico, economico, culturale.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 23/03/2023 alle ore 11:25.
Potrebbe interessarti anche: 80 coæ de zeneize, il corso di cultura e lingua genovese con A Compagna, fino al 30 maggio 2023 , Incontro con Enzo Bianchi al Ducale: Russia e Ucraina. Scontro anche tra chiese?, 23 marzo 2023 , Il Femminile e l'eredità di Cristo, presentazione del libro di Ada Cortese, 24 marzo 2023 , Ampelio, Doctor Antonio, Monet, la Regina Margherita e altre storie di Bordighera: incontro con Lorenzo Moretto, 29 marzo 2023