Genova - Pace e bellezza a due passi da casa. L'anello escursionistico di Crevari e Vesima sorprende grazie anche a uno street food tipicamente ligure, da consumare a fine giornata: la farinata di Veximà. L'itinerario organizzato da Escursionismo Liguria è compreso nell'Area AR del nuovo Piano regionale (bisogna seguire alcune semplici disposizioni). Di seguito l'itinerario.
Genova - Dal grande piazzale sul mare di Voltri, presso il capolinea della linea Amt 1, si sale verso l'antica parrocchia di S. Eugenio e il borgo di Crevari. Case colorate, creuze, piacevoli stradine di campagna, giardini e orti ben curati, accompagnano verso Piazza Grande e località Campenave. La direzione è la stessa seguita nel secolo scorso dalle 'pedone' che giungevano sulle sponde del mare: donne forti e coraggiose che dalla Val d'Orba risalivano lo spartiacque appenninico, anche innevato, per poi perdere quota verso il mare e barattare beni di primaria necessità a Voltri e Arenzano. Una volta scesi a Vesima, la passeggiata vista mare, semplice e al sicuro dal traffico, conduce a Voltri, dove ad attendere i camminatori c'è uno spuntino goloso, salutare e raffinato per concludere la giornata: la nota farinata genovese di Veximà. Ora le informazioni per partecipare al trekking:
- Tipologia itinerario: percorso turistico ed escursionistico fruibile con i mezzi pubblici;
- Quota di partecipazione escursione: 15 euro. La quota comprende organizzazione tecnica e accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro. La quota non comprende assicurazione, viaggio, pranzo e la farinata di Veximà; Costo Farinata di Veximà: 6 euro / Mix Normale e con le Cipolline (3,5 etti, ossia 6 fette circa). In ottemperanza al decreto emergenza Covid-19 è confezionata dal ristorante per ogni singolo partecipante nel rispetto del protocollo anti-Covid;
- Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza per la ricevuta fiscale. In caso di rinuncia, si prega di avvertire tempestivamente. In caso di pioggia e maltempo, l'escursione potrebbe essere rimandata;
- Appuntamento ore 11 presso il capolinea della linea Amt nr 1. Fine escursione ore 17 circa presso il capolinea dell'1. Alle 17.30 segue la consegna della farinata di Veximà da gustare direttamente in spiaggia. Pranzo al sacco;
- Difficoltà: semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: T = Turistica). Dislivello: + - 300 metri circa. Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco e pack cena farinata;
- Equipaggiamento consigliato: abbigliamento da escursionismo, scarpe da trekking.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 04:12.
Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Dai vicoli al cielo: 24 chiese aperte straordinariamente nei sestieri di Prè, Molo e Maddalena, fino al 27 maggio 2023 , Trekking urbano Genova e l'Acquedotto Storico segreto. La Via dell'Acqua porta nel cuore della Superba, 20 maggio 2023 , La Notte dei Musei 2023 a Genova: aperture straordinarie, ingressi gratuiti ed eventi, 13 maggio 2023