Genova - Per la rassegna Capitani coraggiosi a Palazzo San Giorgio, organizzata da Teatro Pubblico Ligure con la direzione artistica di Sergio Maifredi, prosegue con lo spettacolo Moby Dick interpretato da Corrado d'Elia, giovedì 17 febbraio 2022 alle 17, a Palazzo San Giorgio nella Sala del Capitano. Lo spettacolo è preceduto alle 16.15 da una visita guidata a Palazzo San Giorgio, condotta da Silvia Martini, responsabile dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale. Visita e spettacolo sono a ingresso libero ma con prenotazione obbligatoria al numero 348 2624922 o a questa e-mail. La sera stessa, alle ore 21, lo spettacolo va in scena al Teatro di Sori per la Stagione Soriteatro 2021/22.
Genova - Moby Dick è una storia di mare. Sul palco Corrado d’Elia rilegge il romanzo di Herman Melville, che descrive l’eterna e infinita ricerca di assoluto attraverso la lotta fra una balena bianca e il Capitano Achab. Il protagonista, al comando della baleniera Pequod è alla ricerca di Moby Dick, la terribile, mostruosa balena bianca che anni prima, durante una battuta di caccia, gli ha amputato una gamba, distrutto una nave, mandato a picco il carico e ucciso molti uomini. Achab, accecato dalla sete di vendetta e contro ogni ragione, conduce la nave per mari pericolosi, alla ricerca ossessiva della balena, la quale, nonostante venga più volte ramponata, riesce sempre misteriosamente, quasi diabolicamente, a salvarsi. Intrisa com’è di rimandi allegorici, è questa una strepitosa storia di mare, forse tra le più avvincenti, una storia epica.
Genova - Moby Dick è ancor oggi il simbolo riconosciuto del desiderio dell’uomo di conoscere, o meglio, della piccolezza dell’uomo davanti al suo comune desiderio. A metà tra Ulisse e Caronte, Achab diventa una figura archetipica, fermo lì ad interpretare la lotta impari dell’uomo contro la natura, la sfida della ragione contro gli orrori dell’abisso e la battaglia spirituale dell’uomo con sé stesso, sempre alla ricerca - oggi più che mai - di un senso disperato per la propria vita. Quell’indagine, quel desiderio, quella ricerca di assoluto, quel miraggio di verità e di grandezza che l’uomo insegue da sempre e che non potrà mai afferrare a pieno. Tutti noi, quotidianamente, cerchiamo Moby Dick. Alcuni non lo sanno, altri pensano di averla trovata, pochi sono riusciti a guardarla dritto negli occhi. In tanti sono morti senza mai averla veduta. Ma Moby Dick è innanzitutto una grande storia di teatro.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 02:59.
Potrebbe interessarti anche: Maneggi per maritare una figlia, fino al 26 settembre 2023 , Il Barbiere di Siviglia, dal 14 giugno al 20 giugno 2024 , Madama Butterfly, dal 19 gennaio al 28 gennaio 2024 , I Maneggi Per Maritare Una Figlia, dal 23 aprile al 28 aprile 2024