Sentiero Paradiso nel Parco di Portofino: Frank Sinatra, Semaforo Nuovo e Rocca del Falco - Genova

Sentiero Paradiso nel Parco di Portofino: Frank Sinatra, Semaforo Nuovo e Rocca del Falco - Portofino Vetta - Genova

10/01/2022

Sabato 15 gennaio 2022

Ore 10:00

Genova - Sabato 15 gennaio 2022, con partanza da Portofino Vetta (ore 10), le guide di Escursionismo Liguria organizzano il trekking Sentiero Paradiso: Frank Sinatra, Semaforo Nuovo e Rocca del Falco. L'itinerario ad anello consente di scoprire uno splendido e vario susseguirsi di ambienti mediterranei, verso punti altamente panoramiche, i migliori del Parco di Portofino.

Genova - Si cammina all'ombra di meravigliosi esemplari di leccio monumentale, accarezzando le atmosfere della Belle Époque, quando poeti e scrittori, musicisti e compositori, politici e sovrani furono ospiti dell'Hotel Portofino Kulm, chiuso dal 2013. Al Semaforo Vecchio, il punto panoramico Frank Sinatra mostra due mari che quasi si toccano. Lasciato l'orto botanico e l'area picnic, si raggiungono il Semaforo Nuovo e le assolate pareti di conglomerato di Cala dell'Oro, antico rifugio per i pirati che imperversavano sulla riviera ligure. Incantevole anche lo scorcio sulla sottile lingua di conglomerato di Punta Chiappa, che si protende verso il mare delimitandone un tratto dove si trova una delle ultime tonnare a postazione fissa del Mediterraneo.

Genova - L'attesa non è lunga per ammirare il terzo punto panoramico, forse il più aereo: la Rocca del Falco. Il paesaggio è incredibile: i monti disegnano l'arco colorato della riviera ligure, mentre in basso si mostra Camogli e un mare sempre più blu. Seppure avvolto dalla vegetazione non passa inosservato lo "chalet svizzero", dove facevano tappa i clienti del Hotel Portofino Kulm durante le loro passeggiate nel parco. Ormai è certo: il Sentiero Paradiso è vario e ricco di punti panoramici. Vediamo le informazioni per partecipare al trekking:

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico ad anello;
  • Quota di partecipazione: 15 euro. La quota comprende la promozione, l'organizzazione e l'accompagnamento della Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l'assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco;
  • Iscrizione obbligatoria entro le ore 20 di venerdì 14 gennaio, oppure al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere all'indirizzo e-mail di Escursionismo Liguria, specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertire tempestivamente;
  • Appuntamento ore 10 a Portofino Vetta, presso il piazzale del Parco che si trova poco prima dell'Hotel Portofino Kulm. Fine escursione ore 16 / 16.30 circa;
  • Difficoltà: Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico). Sono richieste calzature ed equipaggiamento adeguati. Dislivello: + - 350 metri. Durata della camminata: 4 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide;
  • Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking, un capo caldo.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/05/2023 alle ore 11:48.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Dai vicoli al cielo: 24 chiese aperte straordinariamente nei sestieri di Prè, Molo e Maddalena, fino al 27 maggio 2023 , Trekking urbano Genova e l'Acquedotto Storico segreto. La Via dell'Acqua porta nel cuore della Superba, 20 maggio 2023 , La Notte dei Musei 2023 a Genova: aperture straordinarie, ingressi gratuiti ed eventi, 13 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"