Capodanno 2022 all'Acquario di Genova: cenone e visita tra le vasche

Capodanno 2022 all'Acquario di Genova: cenone e visita tra le vasche - Acquario di Genova - Genova

21/12/2021

Venerdì 31 dicembre 2021

Ore 20:00

Genova - Cosa fare a Capodanno 2022 a Genova? Per tutti coloro che vogliono passare la notte di San Silvestro nella suggestiva location dell'Acquario di Genova, torna l'appuntamento con il cenone di Capodanno venerdì 31 dicembre.

Genova - La serata di Capodanno all'Acquario inizia alle ore 20 con la visita libera al percorso espositivo alla scoperta della vita notturna degli abitanti delle vasche. Gli ospiti possono gustarsi il cocktail di benvenuto al piano superiore del Padiglione Catecei e proseguire la serata con il Gran Cenone e il brindisi di mezzanotte nelle cornici del piano inferiore del Padiglione Cetacei e delle sale Squali e Lamantini.

Genova - Organizzazione dell'evento in collaborazione con Capurro Ricevimenti (link per prenotare il Capodanno all'Acquario di Genova). Il costo del Capodanno all’Acquario di Genova è di 160 euro a persona (bambini 0-3 anni gratuiti ma senza posto al tavolo). È possibile completare l’esperienza con un soggiorno di due o più giorni a Genova: C-Way propone dei pacchetti con hotel a 2/3/4/5 stelle a partire da 200 euro per persona, in camera doppia. Sia per il solo cenone all’Acquario di Genova sia per il pacchetto soggiorno, l’offerta è disponibile solo su prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni, contattare C-Way tel. 010 2345666; e-mail. Per consentire l'allestimento degli spazi, il 31 dicembre l'Acquario anticipa la chiusura alle 16, con ultimo ingresso alle 14.

Attenzione!

A PARTIRE DAL 30 DICEMBRE 2021 per accedere alle strutture Acquario di Genova, Biosfera e Bigo, i visitatori dai 12 anni di età, dovranno mostrare al personale di accoglienza il GREEN PASS RAFFORZATO (SUPER GREEN PASS) ottenuto e validato grazie a una delle seguenti certificazioni:almeno una dose di vaccino (validità 9 mesi dal 15° giorno dall'inoculazione); il certificato di avvenuta guarigione da Covid-19 (validità 6 mesi dalla guarigione). Non sarà più consentito l’accesso producendo il risultato negativo di un test molecolare/antigenco; In assenza di tale documentazione, NON sarà consentito l’ingresso alle strutture.Viene confermato l’esonero da tale obbligo per chi non può vaccinarsi per motivi di salute (comprovati da certificazione medica specifica) e per i minori di 12 anni.Il personale all'ingresso avrà il compito di verificare che l'accesso ai servizi avvenga nel rispetto delle prescrizioni di cui sopra.All’interno delle strutture è confermato l’obbligo dell’uso della mascherina dai 6 anni di età e il rispetto del distanziamento interpersonale.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 27/03/2023 alle ore 21:14.

Potrebbe interessarti anche: Forchette Foreste 2023, la camminata gastronomica tra i caruggi con piatti dal mondo, 2 aprile 2023 , Serate Gastronomiche Recchesi 2023 di primavera: cene e ristoranti aderenti, fino al 4 maggio 2023 , Sagra delle Focaccette di Megli 2023, la cinquantunesima edizione, dal 10 aprile al 16 aprile 2023 , La Basanata 2023 in Val Bisagno: festa di primavera tra fave e salame, 16 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"