Confeugo 2021 a Genova: falò in piazza e corteo storico

Confeugo 2021 a Genova: falò in piazza e corteo storico - Centro città - Genova

16/12/2021

Sabato 18 dicembre 2021

Ore 16:00

Genova - Sabato 18 dicembre appuntamento con la cerimonia del Confeugo 2021 a Genova, organizzato da A Compagna e dal Comune di Genova, con l'Abate del Popolo che si presenta davanti al Doge della città per esporre i mugugni. Quest'anno c'è anche il corteo storico, che segue il carro dell'Abate del Popolo partendo dalla zona di palazzo San Giorgio alle 16.15 (il ritrovo è alle 16). Il corteo percorre via Frate Oliverio, piazza della Raibetta, via San Lorenzo, piazza Matteotti, via Porta Soprana, via Petrarca, fino ad arrivare a Piazza De Ferrari, dove alle ore 16.45, dopo i saluti al Doge, c'è la tradizionale accensione del cippo d'alloro con il falò. 

Genova - Nella stessa giornata, alle ore 15, in piazza De Ferrari si forma il corteo storico delle Repubbliche Marinare (la regata è domenica 19 dicembre a Pra', dove A Compagna è presente con il suo gonfalone). Dopo aver sfilato per il centro, va a unirsi all'altro corteo a Caricamento per arrivare insieme alla meta di piazza De Ferrari. Alle ore 17.15, la cerimonia del Confeugo si sposta a Palazzo Ducale con il "Cintraco" Marco Pepè (Salone del Maggior Consiglio; controllo accessi e Green Pass per tutti coloro che vogliono accedere al salone. Accesso consentito fino a esaurimento posti disponibili): alle 17.40 è in programma la presentazione degli equipaggi, e alle 18.45 momento musicale da parte di Megumi Akanuma. Come da tradizione, il sindaco risponde ai "mogogni". L'evento si svolge nel rispetto delle norme Covid vigenti (indossare la mascherina).

Genova - In occasione del Natale, e dell'imminente inizio di un nuovo anno, il popolo rendeva un omaggio beneaugurante alle massime autorità della Repubblica, presentando un tronco d'alloro decorato con nastri bianchi e rossi. In rappresentanza della popolazione, il dono era recato dall'Abate del Popolo (tradizionalmente il rappresentante della Val Bisagno) al Doge. L'Abate si rivolgeva al Doge pronunciando le queste frasi: Ben trovòu messê ro Duxe e il Doge rispondeva Ben vegnûo messê l’Abbòu. Il tronco veniva poi bruciato, sempre per buon auspicio, e i presenti cercavano di portarne a casa un tizzone, come amuleto. Ulteriori informazioni sul sito VisitGenoa, sezione Eventi.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/03/2023 alle ore 17:36.

Potrebbe interessarti anche: Genova Viva, Gronda e nodo ferroviario, 14 aprile 2023 , Genova Viva, Val Polcevera: nuove linee ferroviarie e il prolungamento della metropolitana, 26 maggio 2023 , Genitori Lgbt, manifestazione e flash mob in piazza a Genova per i diritti, 25 marzo 2023 , The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 16 luglio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"