Acquedotto storico di Genova: La Presa, Valle del Concasca e Galleria della Rovinata. La via dell'acqua

Acquedotto storico di Genova: La Presa, Valle del Concasca e Galleria della Rovinata. La via dell'acqua - Stazione Brignole - Genova

04/11/2021

Sabato 6 novembre 2021

Ore 09:15

Genova - Sabato 6 novembre 2021, con partenza alle ore 9.15 dalla Stazione di Genova Brignole, le guide di Escursionismo Liguria danno appuntamento al trekking guidato dal titolo Alle origini dell'Acquedotto storico di Genova: La Presa, Valle Concasca, Galleria della Rovinata. Si cammina lungo la prima parte dell'Acquedotto, la Via dell'Acqua, come facevano i dodici 'Custodi di Campagna' che percorrevano il tratto a loro assegnato per il controllo della qualità dell'acqua e la sua portata, soggetta in passato alla sottrazione abusiva da parte dei contadini. 

Genova - Un inedito percorso di visita per tutti gli appassionati dell'Acquedotto storico di Genova, sintesi della ricchezza culturale, architettonica e paesaggistica della città. Una escursione che offre momenti spettacolari, come l'attraversamento del ponte-canale di Cavassolo e la Galleria della Rovinata, che per l'occasione è visitabile al suo interno per osservare il cosiddetto "Respiro". Si tratta di una nuova/antica vita: questa è la prima di tre escursioni guidate, grazie alle quali si può finalmente riassorbire nella sua interezza la storia di un complesso monumentale che si sviluppa a mezza costa per circa 25 chilometri fruibili a piedi. La chiave di lettura dell’itinerario sta nella sinergia avviata dal Municipio IV Media Valbisagno e dalla Federazione dell’Acquedotto Storico, che nasce dall’unione di 16 associazioni che da anni si occupano della valorizzazione e della manutenzione del magnifico acquedotto. È grazie a loro se oggi ci ritroviamo un percorso unico, segnalato e rimesso in sesto. Ora le info per partecipare all'escursione lungo l'Acquedotto Storico di Genova (prima parte, come facevano i Custodi di Campagna):

  • Tipologia itinerario: percorso escursionistico E;
  • Iscrizione obbligatoria entro le ore 16 di venerdì 5 novembre oppure al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere a questa e-mail specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertire tempestivamente;
  • Quota di partecipazione: 13 euro, e comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, il pranzo al sacco;
  • Appuntamento ore 9.15 presso Viale Caviglia (giardini di Brignole), dove si prende tutti insieme la corriera di linea ATP per la tratta Genova - Loc. La Presa, da dove inizia il percorso a piedi (attenzione: l’ufficio biglietti ha comunicato che non si possono acquistare sul mezzo);
  • Rientro fine gita presso Prato, capolinea del bus di linea dell'Amt verso le 16.30 circa; pranzo al saccodifficoltà: media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistico);
  • Dislivello: + - 100 metri; durata della camminata: 3.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide, pranzo al sacco; Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo, scarpe da trekking.

Genova - Itinerario

L’Acquedotto storico di Genova inizia a nord della città, in località La Presa - alla confluenza del torrente Lentro con il Bisagno - e prosegue per più di un chilometro verso il monumentale ponte-canale di Cavassolo del XVII secolo: prima di attraversarlo se ne ammirano i sei archi rampanti anche dal basso. La tappa successiva inizia presso un mulino dell’Ottocento e risale la presa laterale della valle del Concasca che serviva a incrementare la portata idrica del condotto principale.

Questo tratto ricco di ponticelli aerei è suggestivo, ma sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Grazie a un percorso ad anello si torna a Cavassolo, per proseguire lungo la pavimentazione in lastre di pietra di Luserna, fino all’Oratorio di San Rocco, che purtroppo versa in pessime condizioni ed è per questo che la Federazione dell’Acquedotto Storico lo ha candidato per la decima edizione del Censimento nazionale promosso dal F.A.I. (Fondo Ambiente Italiano) come Luogo del Cuore 2020. Le antiche lastre di Luserna conducono attraverso rustici circondati da giardini, orti e uliveti, fino alla Galleria della Rovinata (o Ruinà), progettata dall’architetto Carlo Barabino e realizzata tra il 1826 e il 1830, dopo il disastroso alluvione del 1822. Per l'evento in oggetto, questa perla dell'Acquedotto è visitabile anche al suo interno. L’itinerario prosegue verso il ponte-sifone sul Geirato e il ponte-sifone sul Velino, ma questa è un’altra storia…

Enrico Bottino

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 05:02.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Dai vicoli al cielo: 24 chiese aperte straordinariamente nei sestieri di Prè, Molo e Maddalena, fino al 27 maggio 2023 , Trekking urbano Genova e l'Acquedotto Storico segreto. La Via dell'Acqua porta nel cuore della Superba, 20 maggio 2023 , La Notte dei Musei 2023 a Genova: aperture straordinarie, ingressi gratuiti ed eventi, 13 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"