Il più grande rifugio antiaereo di Genova: visite guidate alla Cittadella Sotterranea di Campi

Il più grande rifugio antiaereo di Genova: visite guidate alla Cittadella Sotterranea di Campi - Campi - Genova

31/10/2021

Sabato 6 novembre 2021

Genova - Sabato 6 novembre 2021 tornano le visite guidate nel più grande e famoso rifugio antiaereo genovese, conosciuto come la "cittadella di Campi", sulla collina di Coronata. I tour sono organizzati dal Centro Studi Sotterranei Genova. L'appuntamento è per sabato 6 novembre 2021, tutto il giorno dalle 9.30 alle 19.30, ma su prenotazione. Gli esperti del CSS accompagnano in quello che è diventato un classico della "Genova underground": il suggestivo ricovero anni Quaranta, ricavato dentro la collina di Coronata.

Genova - Visitare questo sotterraneo è una sorta di viaggio esperienziale nella storia perché nelle sue grandi gallerie ipogee il tempo sembra si sia cristallizzato a quei terribili giorni di guerra. Numero massimo di visitatori ammessi a ogni turno di visita: 25 persone (di cui, al massimo, 1 minore di età inferiore ai 14 anni, accompagnato). Chi è interessato a partecipare alla visita del rifugio deve prenotarsi contattando la responsabile visite (Marina) dalle ore 9.30 alle ore 19.30 al numero 351 7800497. La visita è da considerarsi facile e quindi accessibile a tutti. Non ci si sporca. Chi vuole può portarsi una torcia a mano. Si raccomandano: abbigliamento pesante e scarpe da trekking per la presenza di fango/acqua (ottimo uno stivale). Centro Studi Sotterranei fornisce: caschi speleo con frontale a luci led, guanti e cuffie sotto-casco (di tipo usa-e-getta). Contributo di 15 euro per gli over15, 13 euro per chi è già socio.

Genova - L'appuntamento è presso la storica Villa Imperiale Casanova in Corso Ferdinando Maria Perrone 20 (dal Bar/Caffetteria Massa, di Corso F.M. Perrone 68r, prendere la rampa che conduce alla piastra sopra il tunnel di C.so Perrone). Non ci sono problemi di parcheggio in zona. Orari delle visite:

  • Turni di visita del mattino: ore 9.30 - ore 11.30;
  • Turni di visita del pomeriggio: ore 14.30 - ore 16.30;
  • Occorre presentarsi 20 minuti prima con la manleva (che invieremo via mail) già compilata;
  • Check-in del mattino: alle ore 9.10 ed alle ore 11.10;
  • Check-in del pomeriggio: alle ore 14.10 ed alle ore 16.10;
  • Durata visita: previsti 75 minuti circa;
  • Green Pass valido o tampone non antecedente le 48 ore e mascherina obbligatori. Visita annullata in caso di allerta rossa.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 02/06/2023 alle ore 03:05.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Dai vicoli al cielo: 24 chiese aperte straordinariamente nei sestieri di Prè, Molo e Maddalena, fino al 27 maggio 2023 , Trekking urbano Genova e l'Acquedotto Storico segreto. La Via dell'Acqua porta nel cuore della Superba, 20 maggio 2023 , La Notte dei Musei 2023 a Genova: aperture straordinarie, ingressi gratuiti ed eventi, 13 maggio 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"