Sagra della Zucca di Murta 2021: mostra e piatti autunnali - Genova

Sagra della Zucca di Murta 2021: mostra e piatti autunnali - Murta - Genova

07/10/2021

Fino a domenica 14 novembre 2021

Genova - Nei weekend di sabato 6 e domenica 7 e di sabato 13 e domenica 14 novembre, appuntamento con l'attesa Mostra della Zucca di Murta 2021 (ospitata dalla Parrocchia di San Martino), la prima in Italia, che torna in presenza dopo l'edizione online dello scorso anno. Si tratta di una delle feste più attese dell'autunno, a Genova e in Liguria, capace di unire gastronomia, concorsi delle zucche ed eventi. Si possono gustare piatti tipici e ammirare le zucche più belle e bizzarre di Genova. Alla festa della zucca, arrivata alla 35esima edizione, si accede con green pass. Stand gastronomici sono allestiti con piatti realizzati a base di zucca ed è possibile degustare il vino novello bianco Valpolcevera.

Genova - L'inaugurazione dell’evento è previsto alle ore 10.30 di sabato 6 novembre. La mostra chiude alle 18. Domenica 7, sabato 13 e domenica 14 novembre la mostra della Zucca di Murta 2021 è aperta dalle ore 10 alle 18. Domenica 7 novembre, alle ore 18, sono premiate la zucca più lunga e la zucca più grossa. Domenica 14 novembre, sempre alle ore 18, la premiazione per la zucca più strana, la zucca più bella, i lavori scolastici più particolari e le migliori vetrine allestite con le cucurbitacee nei negozi della Val Polcevera. L'accesso all’evento è consentito previa esibizione di green pass secondo le normative Covid-19. Tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito Murta e Zucche.

Genova - Murta, come molti altri paesi dell'entroterra genovese, ha avuto per molti anni un appellativo piuttosto peculiare, quello di "paese delle zucche". C'è chi dice che questa fama sia originata non tanto da una particolare predisposizione del terreno alla coltivazione di questi ortaggi, quanto al carattere, per così dire, deciso e tenace dei suoi abitanti... Nel 1987, al momento di organizzare come ogni anno le manifestazioni collaterali alla festa di San Martino, titolare della parrocchia, si è pensato di valorizzare questo appellativo, lasciando al passato ogni eventuale connotazione poco lusinghiera che essa potesse avere. Ha così visto la luce la prima edizione della mostra Dall'A... alla Zucca - Tutto sulle Cucurbitacee, dove le zucche, grosse o belle, lunghe o strane, sono diventate le protagoniste della manifestazione e dei concorsi ad esse riservati.

Le zucche sono state, di anno in anno, inserite in un contesto espositivo che ha inquadrato personaggi, periodi storici o attività legati al nostro territorio, attraverso una attenta documentazione e la ricerca di notizie curiose e aspetti inconsueti. La mostra ha toccato il quattordicesimo secolo con Giovanni da Murta, il secondo Doge di Genova, come il Risorgimento attraverso la figura della sorella di Giuseppe Mazzini, che abitò a Murta, i traffici commerciali sulla Via del Sale, la nascita delle linee ferroviarie lungo la nostra vallata, e ancora Cristoforo Colombo e l'arrivo delle zucche in Europa, solo per citare alcuni esempi.

L'atmosfera serena ed accogliente del paese, immerso nel verde benchè così vicino alla città, la cura e la raffinatezza dell'allestimento, la bellezza dei colori e delle forme delle zucche, oltre alla squisitezza delle specialità culinarie che sono state negli anni presentate ai visitatori, hanno fatto della manifestazione un appuntamento fisso per migliaia di visitatori. Murta è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici (stazione ferroviaria di Genova Bolzaneto) o con il mezzo privato (a Bolzaneto c'è anche il casello autostradale). 

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 30/09/2023 alle ore 21:39.

Potrebbe interessarti anche: Expo Valle Stura 2023: fiera mercato, castagne, treno storico ed eventi, fino al 1 ottobre 2023 , Sagra della Patata di Rovegno 2023 con piatti tipici, musica e concorsi, fino al 1 ottobre 2023 , Genova Beer Festival 2023: birre artigianali, stand gastronomici, incontri e laboratori, fino al 1 ottobre 2023 , Sagra della Castagna 2023 a Rossiglione con caldarroste nelle padelle giganti, 1 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"