Genova - GenovaJeans, il nuovo evento internazionale che colora di blu la Superba dal 2 al 6 settembre 2021 con i partners Candiani, Diesel ed Eco-Age, è la manifestazione, all'insegna della sostenibilità, che unisce la storia e il futuro del jeans, il tessuto nato a Genova e amato in tutto il mondo. GenovaJeans 2021 è solo l’inizio di una serie di eventi annuali dedicati al Jeans. La prima edizione ripercorre la storia, l’evoluzione e l’innovazione dei jeans con una serie di esperienze immersive che comprendono la mostra Artejeans: trentasei opere in tela jeans donate alla città da artisti italiani contemporanei rinomati in tutto il mondo.
Genova - Le opere vengono esposte al Metelino in vista della creazione del Museo Internazionale del Jeans il cui progetto ha alla base il prestigioso patrimonio storico genovese, a partire dai Teli della Passione del 1538 custoditi al Museo Diocesano e dalle statuine del presepe del 1700 realizzate dalla scuola del Maragliano. Il Museo si svilupperà man mano che la città riceverà le nuove collezioni che saranno sistemate in location diffuse nell’area. Il percorso di GenovaJeans racconta i momenti salienti della storia e dell’innovazione del jeans. Dalla sua nascita all’evoluzione, mettendo in risalto i momenti storici e culturali che ne hanno influenzato lo stile. Diesel mette in mostra, per la prima volta, pezzi leggendari provenienti dai suoi archivi privati negli atrii degli splendidi Palazzi Unesco di Via del Campo, nel Sottoporticato di Palazzo Ducale e nelle vetrine lungo La Via del Jeans, la futura “Carnaby Street” genovese, che raccoglie la via di Pré, via del Campo e via San Luca.
Genova - Il Comune di Genova vuole ripopolare questa zona nel segno del Jeans anche grazie a un recente provvedimento che sosterrà gli affitti per le nuove attività commerciali, artigianali, della ristorazione e della cultura nel centro storico. Candiani, negli spazi dell’ex Mercato Statuto, cura un’esperienza immersiva per sottolineare il danno causato dalla produzione non-sostenibile e presentare soluzioni innovative per il futuro dell’industria, compresa la sua più recente tecnologia COREVATM, primo jeans stretch compostabile al mondo. La manifestazione viene completata da un palinsesto di incontri, spettacoli e animazioni organizzate lungo il percorso della Via del Jeans. I visitatori sono accompagnati dagli animatori, studenti dell’Università e dell’Accademia Ligustica.
Come partecipare. Si può acquistare qui ilbiglietto giornaliero GenovaJeans, o la card 5 giorni GenovaJeans. L’ingresso alle location al chiuso è consentito solo con biglietto e Green Pass. Ingresso libero alle conferenze previa prenotazione (posti limitati) o fruizione in streaming. Dal 2 al 6 settembre, oltre alla possibilità dell'acquisto online, sarà allestita una biglietteria fisica all’interno della Biblioteca Universitaria di via Balbi 40, aperta tutti i giorni dalle 10 alle 22 (la biglietteria chiude alle ore 21.30). Il programma completo è sul sito Visit Genoa.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 31/03/2023 alle ore 11:42.
Potrebbe interessarti anche: The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 16 luglio 2023 , Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 2 aprile 2023 , La Mostra delle Illusioni a Genova con oltre 70 illusioni ottiche, dal 6 aprile al 30 settembre 2023 , The World of Banksy-Genova - The immersive experience, fino al 16 luglio 2023