Punta Chiappa: trekking con snorkeling nel Parco di Portofino fino al tramonto - Genova

Punta Chiappa: trekking con snorkeling nel Parco di Portofino fino al tramonto - San Rocco di Camogli - Genova

01/07/2021

Domenica 4 luglio 2021

Ore 16:00

Genova - Escursione guidata tra terra e mare insieme all'esperto "snorkeler" Francesco Dazzi, alla scoperta degli ambienti sopra e sotto l'acqua offerti dal Parco Naturale di Portofino e dalla sua Area Marina Protetta. L'evento, in programma domenica 4 luglio 2021, è organizzato dalla guida ambientale Davide Costa. Dal belvedere di San Rocco di Camogli si scende sul grande scoglio di Punta Chiappa con una panoramica scalinata e un sentierino nascosto a picco sul mare, scendendo si ha anche la possibilità di visitare l'antica chiesa di San Nicolò di Capodimonte.

Genova - Una volta raggiunta la meta, ci si può tuffare nelle acque cristalline del Mar Ligure per osservare le numerose specie viventi che popolano questo spazio marino. Per non farsi mancare nulla si aspettano i colori del tramonto sui tiepidi scogli in un ambiente unico al mondo. I posti disponibili saranno massimo 15. Ora le informazioni per partecipare al trekking con snorkeling a Punta Chiappa:

  • Appuntamento: ore 16 al Piazzale della chiesa di San Rocco di Camogli. Per chi utilizza mezzo privato parcheggiare lungo la strada che arriva da Ruta, Viale Franco Molfino, prima del grande parcheggio a pagamento sul Rio Gentile. Per chi usa i mezzi pubblici dalla stazione ferroviaria di Camogli all'uscita seguire le indicazioni per San Rocco (segnavia FIE due pallini rossi);
  • Costo: 15 euro per l'accompagnamento e le spiegazioni. Per iscriversi, scrivere solo su WhatApp a questo numero 346 5224718 (Davide Costa);
  • Durata: 2 ore di camminata (andata e ritorno S. Rocco, Punta Chiappa). il tempo restante (3 ore circa) per snorkeling e relax sugli scogli di punta chiappa. Dislivello e difficoltà: 200 m complessivi circa, camminata semplice adatta a tutti. L'ingresso in acqua per lo snorkeling, invece, potrebbe risultare difficoltoso a chi non è abituato a muoversi sugli scogli;
  • Equipaggiamento consigliato: scarpe da trekking e scarpette da scoglio (obbligatorio non presentarsi in ciabatte; le scarpette sono necessarie per muoversi su scogli molto taglienti), maschera e boccaglio, costume da bagno, asciugamano. Cena al sacco.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 18:06.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Visite guidate al viale delle camelie di Villa Pallavicini: le date 2023, fino al 2 aprile 2023 , Aperitivo con Banksy @ Stazione Principe, dal 30 marzo al 13 aprile 2023 , La Genova di Faber, sulle orme di De André nella Città Vecchia: visita guidata, fino al 8 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"