Genova - La mostra Il Re Denaro. Le monete raccontano Genova fra arte, lusso e parsimonia, allestita a Palazzo della Meridiana di Genova (con una sezione ai Musei di Strada Nuova) e a cura di Anna Orlando e Guido Rossi è visitabile da giovedì 27 maggio fino a domenica 12 dicembre 2021. L'esposizione è coprodotta dal Comune di Genova e dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana e racconta la storia della Repubblica di Genova, la società, i cambiamenti di gusto tramite le sue monete.
Genova - Il percorso, introdotto da un prologo dedicato alle leggende e realtà delle origini della città altomediovale, si snoda attraverso cinque sezioni interattive, ciascuna dedicata a uno o più personaggi, che contengono le monete originali più significative della rispettiva epoca, ma anche contenuti multimediali che permettono al pubblico di muoversi tra le monete stesse e la storia, fra gli episodi e i protagonisti. L'arco di tempo è quello che si estende fra la nascita e la fine della Zecca di Genova, dove si batte moneta dal 1138 al 1860: dal denaro grosso e dal genovino, che recano i simboli della croce e della città turrita, al marengo con l’effigie di Vittorio Emanuele II, passando dai ducati alle doppie seicentesche con la Madonna Regina di Genova.
Genova - Le sezioni di Palazzo della Meridiana si integrano con un percorso dedicato nei Musei di Strada Nuova, dove elementi grafici e visivi permetteranno al visitatore di ritrovare fra le opere del percorso espositivo permanente le tematiche della mostra, con accostamenti e approfondimenti di alcuni aspetti rilevanti. Palazzo della Meridiana è aperto con i seguenti orari: da mercoledì a domenica e festivi: 12-19 (lunedì e martedì chiuso; apertura straordinaria lunedì 1 novembre 2021 dalle ore 12 alle 19). I Musei di Strada Nuova da martedì a venerdì 9-19: sabato e domenica 10-19.30 (lunedì chiuso). Biglietto d’ingresso: 10 euro (intero), 8 euro (ridotto), 4 euro (scuole). Per info e prenotazioni: tel. 010 2541996; oppure sito Palazzo della Meridiana.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 29/01/2023 alle ore 07:24.
Potrebbe interessarti anche: La mostra Rubens a Genova: biglietti e orari, fino al 5 febbraio 2023 , Disney. L'arte di raccontare storie senza tempo, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 2 aprile 2023 , Luzzati. Manifesti e grafica editoriale 1947 - 2007, la mostra, fino al 29 gennaio 2023 , Presepe Artistico Meccanico 2022 a Crevari: date e orari, fino al 31 gennaio 2023