Genova - Venerdì 28 agosto, alle 21.30, in Piazza Nostra Signora dell’Orto, è in programma l’appuntamento conclusivo della Summer Edition del Festival della Parola di Chiavari, la rassegna culturale che, nelle ultime settimane, ha animato la città dei Portici con tre appuntamenti speciali tra parole e musica. Per la serata finale si tiene un’anteprima nazionale con protagonista Corrado Augias.
Genova - La manifestazione è organizzata dal Comune di Chiavari - Assessorato al Turismo, con il contributo della Regione Liguria, mentre la produzione è affidata all’associazione Le Muse Novae. Il Festival della Parola 2020 porta sul palco della rassegna chiavarese il giornalista e storico Corrado Augias. Anch’egli esplorerà il tema della musica raccontando un personaggio femminile chiave della storia musicale italiana: la Tosca di Giacomo Puccini.
Genova - Lo spettacolo, prodotto e messo in scena a Lucca per la Fondazione Puccini, sarà presentato per la prima volta in Liguria e in Italia, una sorta di anteprima che precede il tour nei teatri italiani dal prossimo autunno. Corrado Augias è un giornalista, scrittore, autore teatrale e di programmi culturali per la tv. I suoi numerosi libri sono tradotti nelle principali lingue e i suoi monologhi teatrali vengono rappresentati nei principali festival e teatri Italiani. Tra le ultime fatiche letterarie “Il grande romanzo dei Vangeli” (con Giovanni Filoramo 2019) e “Breviario per un confuso presente” (2020). Info e prenotazioni sul sito Festival della Parola.
In caso di pioggia, lo spettacolo di Corrado Augias è spostato all'auditorium San Francesco di Via Entella (Piazza Matteotti). La capienza dell'auditorium in osservanza alle disposizioni anti contagio Covid-19 è di n. 120 posti per cui l'organizzazione è costretta ad effettuare due turni di spettacolo per poter soddisfare tutte le 190 prenotazioni. Pertanto, i possessori dei biglietti acquisiti in data 21 luglio e in data 22 luglio (la data di acquisizione è nella ricevuta -receipt- allegata al ticket ovvero la data in cui è stato inviato dalla piattaforma) devono presentarsi dalle ore 20.30 alle ore 21 per fare l'accreditamento e la procedura anticontagio (misurazione della febbre, disinfettarsi le mani, indossare obbligatoriamente la mascherina anche durante lo spettacolo) e assistono al primo turno; mentre, i possessori dei biglietti acquisiti in data 23 luglio, 24 luglio, 25 luglio, 26 luglio e 27 luglio, dovranno presentarsi alle ore 22.15 per l'accreditamento e la procedura anti contagio e assisteranno al secondo turno in scena alle 22.35 circa.
Si prega di comunicare tempestivamente qualora non vi fosse più interesse ad assistere allo spettacolo al chiuso in modo tale da poter lasciare il posto ai successivi interessati. Si può inviare una mail di disdetta a questa e-mail.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 25/09/2023 alle ore 05:54.
Potrebbe interessarti anche: Laboratorio di filosofia attiva: cercasi esseri umani curiosi e innamorati della vita, 27 settembre 2023 , Incontro con Piergiorgio Odifreddi: Ex nihilo omnia. Ovvero, dall'insieme vuoto all'universo matematico, 26 settembre 2023 , Costica Bradatan presenta Elogio del fallimento. Quattro lezioni di umiltà, 25 settembre 2023 , Olivia Ninotti presenta Sembrava una british e invece era una merdish 2, 29 settembre 2023