Genova - Massimo Donà è il protagonista dell'incontro Nel cuore antifascista del fascismo. Julius Evola: sul tradimento di un’utopia, in programma mercoledì 29 gennaio 2020, alle ore 17.45, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. L'evento fa parte della rassegna Il pensiero di fronte all’abisso. Filosofia, dittatura, totalitarismo, a cura di Simone Regazzoni.
Genova - Evola non è un semplice apologeta del Fascismo - se, con questo termine ci si riferisce ad una vicenda storica destinata a caratterizzare almeno venti anni di vita politica italiana. Piuttosto, egli analizza ‘criticamente’ tutta quella vicissitudo - come fa anche con il Nazismo -, ed elabora i tratti di quello che si sarebbe configurato come un semplice ‘fascismo ideale’. Ben lontano, in ogni caso, da quello ‘storico’; e comunque incapace di farsi ‘realtà’. Si confronta poi con il concetto di razzismo; ma, anche qui, lo fa cercando di rendere ragione di un concetto mai astrattamente biologistico, ma sempre e solamente spirituale, di razzismo.
Genova - Non a caso ebbe parole molto forti, aspramente critiche, nei confronti di quelle che gli sembravano delle semplici degenerazioni della Tradizione. Anche perché andava imponendosi, nel suo cuore, una ben più alta istanza; che - ribadiamo - nulla aveva a che fare con i totalitarismi del Novecento. A questo proposito sarebbe stato chiarissimo; per lui, infatti, là “dove il fascismo presenta un carattere ‘totalitario’ devesi pensare ad una deviazione dalla sua esigenza più profonda e valida” (Julius Evola, Il Fascismo visto dalla Destra, in “Fascismo e Terzo Reich”, Edizioni Mediterranee, Roma 2001, p.51).
Massimo Donà, filosofo e musicista jazz, è docente ordinario di Filosofia Teoretica presso la Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Tra le sue ultime pubblicazioni, ricordiamo: L’angelo musicante. Caravaggio e la musica (Mimesis, Milano-Udine 2014), La filosofia di Miles Davis (Mimesis, 2015), Teomorfica. Sistema di estetica (Bompiani, 2015), Senso e origine della domanda filosofica (Mimesis 2015), Tutto per nulla. La filosofia di William Shakespeare (Bompiani 2016), Pensieri bacchici. Vino tra filosofia, letteratura, arte e politica (Saletta dell’Uva, 2016), Di un’ingannevole bellezza. Le “cose” dell’arte, Bompiani-Giunti, Milano 2018), Dell’acqua (La nave di Teseo, Milano 2019).
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/05/2023 alle ore 07:31.
Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Dai vicoli al cielo: 24 chiese aperte straordinariamente nei sestieri di Prè, Molo e Maddalena, fino al 27 maggio 2023 , Trekking urbano Genova e l'Acquedotto Storico segreto. La Via dell'Acqua porta nel cuore della Superba, 20 maggio 2023 , La Notte dei Musei 2023 a Genova: aperture straordinarie, ingressi gratuiti ed eventi, 13 maggio 2023