A Sestri Levante Il Viaggio di Elisabetta Farnese 2019, rievocazione storica - Genova

A Sestri Levante Il Viaggio di Elisabetta Farnese 2019, rievocazione storica - Sestri Levante - Genova

06/09/2019

Fino a domenica 22 settembre 2019

Genova - Sabato 21 e domenica 22 settembre 2019, Sestri Levante si veste a festa per l’arrivo della Regina di Spagna. Torna con la seconda edizione, la rievocazione storica di Sestri Levante, Il Viaggio di Elisabetta Farnese. Dame, regina, colpi di cannone, vascelli, soldati e battaglie, non mancherà nulla per il viaggio nel tempo proposto dalla Città dei Due Mari. La rievocazione è una modalità interessante per raccontare la storia, apprezzata in Europa e non solo, che offre la possibilità in maniera attiva e semplice di avvicinarsi ad episodi storici che, come in questo caso, godono di un contesto unico quale Sestri Levante. Il 16 settembre 1716, dopo la cerimonia fastosa nel duomo di Parma, la principessa, descritta dalle cronache come colta e raffinata, intraprese il viaggio verso la costa per imbarcarsi alla volta della sua nuova patria.

Genova - Il suo viaggio è documentato dal pittore Ilario Spolverini attraverso una serie di dipinti tuttora visibili al palazzo del Comune di Parma, presso il Museo Civico di Piacenza e il Palazzo Reale di Caserta. Ad accompagnarla, in questo tragitto verso la costa, e di lì verso il suo sposo, che l’attendeva in Spagna, un gran seguito, come raccontano i documenti, non soltanto composto da abiti e biancheria, ma anche gioielli e libri, da lei così tanto amati.

Genova - In ogni luogo dove fece tappa, Carona, Borgotaro, per lei, scalpellarono addirittura le strade, Passo delle Cento Croci, Varese Ligure, vennero allestiti palazzi e organizzati banchetti in suo onore. A Sestri Levante venne acclamata dalla popolazione e dai notabili e ospitata nello splendido palazzo di Giovan Carlo Brignole, oggi celebre Hotel Villa Balbi. Mai la cittadina vide uno spettacolo simile.

Il penultimo weekend di settembre, la grande storia riprende vita, le strade e i colorati caruggi, per l’edizione 2019 assumono carattere internazionale grazie alla presenza di gruppi di ricostruzione storica francesi, Le Regiment du Passé ed austriaci, oltre che ai gruppi di casa, il Flos Duellatorum ed il Coordinamento Rievocazioni Storiche 1600-1700 di Pianezza che è presente con i suoi militari, mentre l’Associazione Culturale Le Vie del Tempo di Rivoli, ha l’importante compito di ricreare il corteo della Regina, che è nuovamente Elena Laviano. Seguendo la documentazione italiana, ma anche archivi iberici, l’arrivo della Regina, delle sue dame, la presentazione dei doni e la cerimonia del besamanos, sono raccontate al pubblico da Alessia Giorda, storica dell’architettura, e studiosa di storia sabauda.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 28/03/2023 alle ore 17:57.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Visite guidate al viale delle camelie di Villa Pallavicini: le date 2023, fino al 2 aprile 2023 , Aperitivo con Banksy @ Stazione Principe, dal 30 marzo al 13 aprile 2023 , La Genova di Faber, sulle orme di De André nella Città Vecchia: visita guidata, fino al 8 aprile 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"