Triennale Artistica della Solidarietà 2019, 50 artisti in mostra per Lions Melvin Jones - Genova

Triennale Artistica della Solidarietà 2019, 50 artisti in mostra per Lions Melvin Jones - Teatro Carlo Felice - Genova

30/04/2019

Fino a sabato 11 maggio 2019

Genova - 50 artisti, cinquanta opere e un obiettivo comune: la solidarietà. In occasione della terza edizione della Triennale Artistica della Solidarietà, questi artisti, attivi soprattutto a Genova ma provenienti da diverse latitudini geografiche e culturali, hanno deciso di donare una propria opera per raccogliere fondi a favore della Fondazione Banca degli Occhi Lions Melvin Jones che, dal 1996, è impegnata nella lotta alla cecità.

Genova - L’iniziativa è ideata e realizzata dal Professor Roberto Guerrini, ed è promossa dall’Associazione Amici della Banca degli Occhi e dal Teatro Carlo Felice di Genova, dove va in scena da martedì 7 e sabato 11 maggio 2019 l’esposizione delle opere donate. Possono, inoltre, essere formulate proposte di acquisto direttamente nel corso dell’esposizione.

Genova - L’esposizione della terza edizione della Triennale Artistica della Solidarietà inaugura martedì 7 maggio 2019, alle 17, nel Primo Foyer del Teatro Carlo Felice. Da mercoledì 8 a venerdì 10 maggio è poi visitabile nel foyer dell’Auditorium del Teatro Carlo Felice dalle 17 alle 19, mentre sabato 11 maggio dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30. Qui info e regolamento dell'asta.

Gli artisti partecipanti sono Marisa Bertolotti con “Trasparenze in giallo”, Matilde Bianchi con “Fontana del Tritone”, Agostino Boldrini con “Ichtys”, Gian Luigi Boleto con “Nous descendons les escalier”, Barbara Borello con “Presente”, Francesco Bruzzo con “Nudo femminile”, Daniela Cappa con “Il rugbista”, Marina Cella con “La finestra”, Francesco Cento con “Efebo”, Antonino Cerda con “Specchio”, Marina Chesi con “Riflessi di luce”, Maddalena Costella con “NO BORDER N°1”, Bruno Di Giulio con “Mareggiata in Liguria”, Anna Ferrari con “Memoria delle radici”, Giorgio Gatto con “Senza Turchese”, Paola Ginepri con “Piani di Praglia [galaverna]”, Giacomo Grasso con “Theft”, Corrado Guderzo con “Preludio”, Roberto Guerrini con “Sub” e “Tris (dvertissement)”, Silvio Intiso con “Natura morta”, Pia Inzirillo con “All’angolo della strada”, Rosella Lauretta con “Omaggio a Vasco”, Silvana Maisano con “Quattro studi per sculture in bronzo”, Stefania Maisano con “Labirinto – Studio per bassorilievo in bronzo”, Sergio Massetti con “Integrazione”, Maurizio Roman Melis con “Il violino”, Davide Merello con “Untitled”, Marcello Mula con “S.t”, Enrico Musenich con “Città vecchia, città nuova”, Riccardo Musenich con “La città invisibile”, Mimmo Padovano con “FRAGILE !?”, Riccardo Panusa con “Formella picta”, Paolo Lorenzo Parisi con “Senza titolo”, Danila Parodi con “San Valentino”, Adriano Pasqualini con “A Sassello”, Paola Pastura con “Fioritura”, Melissa Pestillo con “Anacronistica catastrofe: il prezzo pagato”, Franco Repetto con “Sette vaschi”, Luisa Rognoni Apedistri con “Le stelle, gli alberi e i Cercatori”, Lucia Rotta Falcone con “Pezzi a pezzi”, Enrica Sala con “Humus”, Fulvio Salvi con “Safu” “Insomnia”, Rachele Sansalone con “Pane e vino con zucca”, Angela Sciutto con “Untitled”, Alessandra Secci con “Leçon de Ténèbres”, Daniela Tavella con “Magie del deserto” e Marco Tonnicchi con “Autoritratto”. La terza edizione della Triennale Artistica della Solidarietà vede anche la partecipazione speciale di Edoardo Alfieri con “Studi per “Le piaghe d’Egitto”” e di Antonio Contrada con “Nudo”, opere donate dai rispettivi gestori del loro lascito artistico.        

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 18:18.

Potrebbe interessarti anche: La Mostra delle Illusioni a Genova con oltre 70 illusioni ottiche, fino al 6 ottobre 2023 , The World of Banksy a Genova, la mostra dello street artist inglese, fino al 14 gennaio 2024 , Letizia Battaglia sono io, la mostra a Palazzo Ducale, fino al 1 novembre 2023 , Highlights. Maestri dal '500 al '700 dai Musei Nazionali di Genova, la mostra, fino al 8 ottobre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"