Genova - Mercoledì 10 aprile 2019, dalle ore 10 alle 13.30 e dalle ore 14.30 alle 17, al Museoteatro della Commenda di Prè di Genova c'è un convegno dal titolo Diritti Umani e Sostenibilità: una sfida per le Imprese, il mondo delle Professioni, il Terzo Settore - L'Italia, la Liguria, la competitività e l’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile inteso come crescita economica, inclusione sociale, tutela dell'ambiente. L'iniziativa, a ingresso libero e gratuito, è patrocinata da Regione Liguria e Comune di Genova, ed è accreditata dagli Ordini Genovesi Avvocati e Commercialisti. Ora l'incontro nel dettaglio.
Genova - Dopo i Saluti istituzionali del Comune di Genova portati dall'Assessore Arianna Viscogliosi, e l'introduzione di Barbara Benazzi, presidente Associazione Onlus Itaca Sostiene Ammin Sostegno Solidale, l'incontro si suddivide in due momenti: il primo, per l'intera mattinata, vede l'intervento di Fabrizio Petri , Min. Plenipot. Presidente del Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, all'interno del Ministero degli Esteri e Cooperazione Internazionale, che aggiorna in tema di Piano d'Azione Nazionale su Impresa e Diritti Umani, in applicazione alle Direttive dell'Agenda Onu 2030, di Anton Giulio Lana, Presidente dell'Unione Forense Tutela Diritti Umani, di Erica Barbaccia, rappresentante ILO International Labour Organization, per sottolineare la centralità di un lavoro dignitoso e declinare, in concreto, quali modalità per attuarlo da parte degli Stati e delle Imprese, dei professori Lorenzo Caselli e Pier Maria Ferrando, già direttori della Facoltà d'Economia, che danno precisazioni anche sugli aspetti della dichiarazione non finanziaria collegata al Bilancio, dell'avvocato Stefano Zacchetti, vicepresidente Ass. Itaca Sostiene e membro Comm. D.U. COA Genova , che illustra l'ampia normativa sovranazionale e locale, fondamentale per i riferimenti dei professionisti, dell'avv. Massimo Benoit Torsegno, responsabile UFTDU Liguria, e membro Comm. D.U. COA Genova che focalizza sulla convenzione ONU sulla disabilità e sulla normativa internazionale sulle Pari Opportunità.
Genova - Al pomeriggio, il secondo momento, una Tavola Rotonda moderata dall'avv. Alessandro Dondero, consigliere dell'Ass. Itaca Sostiene Onlus, con scambio di informazioni sulle linee guida e/o le applicazioni specifiche, nella nostra Regione, nei vari ambiti dell'Associazionismo di Categoria professionale/lavorativa, nonché in quello delle Imprese e Terzo Settore. Presenti Alessandro Frega, Coordinatore Liguria per Alleanza Cooperative, Enrico Costa, Presidente CEIS Centro Solidarietà Genova Onlus, Annamaria Torterolo, Direttore Confcommercio Savona, Claudio Pirani, Responsabile Company Social Responsability di ERG, Isabella Cristina, Presidente del Comitato d'Indirizzo di ETICLab, e la presidente Itaca Sostiene Barbara Benazzi.
In un mondo in continuo movimento, dove aggressione e nichilismo dominano molti comportamenti ed atti della società, le persone fragili diventano un peso. L'Agenda Onu 2030 invece suggerisce che inclusione sociale e pari opportunità siano concreto strumento per arrivare allo sviluppo sostenibile del pianeta.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 18:14.
Potrebbe interessarti anche: InfoPoint UniGe 2023, sportello dedicato all'orientamento e all'informazione, fino al 3 ottobre 2023 , GenovaJeans 2023, quattro giorni all'insegna del jeans di nuova generazione, dal 5 ottobre al 8 ottobre 2023 , Career Day 2023 a Genova: incontro con le aziende per trovare lavoro, fino al 29 settembre 2023 , Corso di primo soccorso per soccorritori volontari presso la Croce Bianca Genovese, 2 ottobre 2023