Genova, città e architettura nel '900: ciclo di conferenze

Genova, città e architettura nel '900: ciclo di conferenze - Palazzo Ducale - Genova

02/04/2019

Fino a lunedì 17 giugno 2019

Ore 17:45

Genova - Uno sguardo su una Genova insolita, lontana dall'intrico dei suoi caruggi e alternativa ai palazzi dei Rolli: Genova, città e architettura nel '900 è il titolo di un ciclo di conferenze che la Fondazione dell'Ordine degli Architetti dedica ai principali contributi architettonici e alle trasformazioni urbanistiche del secolo scorso, a partire da lunedì 8 aprile a lunedì 17 giugno 2019, presso la Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale. Il primo appuntamento è lunedì 8 aprile con Jacopo Baccani, che parla della Genova ottimista della Belle Époque. Di seguito il calendario completo delle conferenze, tutte a ingresso gratuito:

  • Lunedì 8 aprile, ore 17.45:
    Genova Ottimista. Un'aspirante metropoli della 'Belle époque' fra Gino Coppedé e Renzo Picasso, con Jacopo Baccani.
  • Genova - Martedì 30 aprile, ore 17.45:
    Le diverse anime del moderno a Genova. Novecento e primo razionalismo, con Alessandro Ravera.

  • Genova - Lunedì 13 maggio, ore 17.45:
    Genova Razionalista. La città di Luigi Carlo Daneri da Piazza Rossetti al Monoblocco S. Martino, con Francesco Rosadini.

  • Lunedì 27 maggio, ore 17.45:
    Genova ricostruita. Il ruolo degli architetti genovesi nelle trasformazioni urbane del secondo dopoguerra, da Marco Dasso ad Aldo Luigi Rizzo, con Antonio Lavarello.

  • Martedì 4 giugno, ore 17.45:
    Genova per noi. L'apporto degli architetti non genovesi, con Enrico Bona.

  • Lunedì 17 giugno, ore 17.45:
    Una modernità nuova. Le trasformazioni urbane degli anni '80 e '90: Carlo Felice, Expo '92 e Facoltà di Architettura, tre progetti per un nuovo rapporto tra centro e periferie, con Gian Luca Porcile.

Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 26/09/2023 alle ore 04:50.

Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Le opere d'arte si raccontano, passeggiata teatrale nel centro storico, fino al 28 settembre 2023 , Sui tetti di Genova, la visita guidata nel centro storico, 30 settembre 2023 , Alla scoperta del Leudo a Sestri Levante, dal MuSel al porticciolo, fino al 30 settembre 2023

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"