Masone (Genova) - Sabato 8 dicembre 2018, alle ore 15.30 a Masone, presso il Museo Civico Andrea Tubino, è inaugurata la 15 edizione del grande presepe meccanizzato e visitabile fino al 10 febbraio 2019. La scenografia rappresenta Masone in miniatura intorno agli anni 1930. Le animazioni ed i movimenti meccanizzati riportano alla memoria i vecchi mestieri e le vecchie usanze. La fucina, il maglio, i boscaioli, i contadini, i falegnami e il fumo dei camini animano la rappresentazione.
Masone (Genova) - Come ogni anno c'è da scoprire qualche parte nuova che, inserita nel contesto, ormai tradizionale del presepe, porterà nuovi stupori al visitatore. Inoltre i visitatori possono ammirare:
- Il presepe grandioso opera di Loly Pisano Marsano.
- Il presepe in terracotta di Severa Micca Pastorino le cui figure rappresentano cittadini masonesi del passato.
- La sala della storia del presepe dove sono esposte oltre 250 statuine delle quali le più antiche risalgono all’inizio del 1700.
- Mostre collaterali nelle sale espositive poste al piano dei presepi: una di fotografia di ginko guarnieri e una d’arte futuristica di Gino Pittaluga.
Masone (Genova) - Orari di visita del presepe: dall'8/12/2018 al 23/12/2018 sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30; dal 23/12/2018 al 6/1/2019 tutti i giorni dalle 15.30 alle 18.30; Dal 9/1 al 10/2/2019 sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. Possibilità di visite infrasettimanali contattando il 010 926210 o cell. 347 1496802; e-mail. Per qualsiasi altra informazione o chiarimento contattare Gianni Ottonello 347 1496802.
Questo evento è stato aggiornato con nuove informazioni il 03/10/2023 alle ore 19:12.
Potrebbe interessarti anche: Io sono perché noi siamo, corso sulle tecniche dell'attore con Raffaele Casagrande, fino al 22 gennaio 2220 , Stile Artigiano 2023 durante GenovaJeans: tour guidati in centro e iniziative, dal 5 ottobre al 8 ottobre 2023 , Staglieno delle Meraviglie, visita guidata al Cimitero Monumentale, dal 7 ottobre al 8 ottobre 2023 , Parco di Villa Pallavicini: visita al percorso scenografico-teatrale, 8 ottobre 2023