Rolli Days ottobre 2023 a Genova con oltre 30 palazzi aperti, ville ed eventi gratuiti

Rolli Days ottobre 2023 a Genova con oltre 30 palazzi aperti, ville ed eventi gratuiti

Cultura Genova Mercoledì 6 settembre 2023

Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Contenuto in collaborazione con Comune di Genova - Direzione Grandi Eventi

Genova - Dal 13 al 15 ottobre 2023 torna l’appuntamento con i Rolli Days. Il tema di questa edizione sarà "Sfogliare la storia", per celebrare Genova Capitale Italiana del Libro 2023. Apriranno al pubblico più di 30 palazzi dei Rolli Patrimonio dell'Umanità UNESCO e preziose ville suburbane, con un ricco programma di visite guidate ed eventi gratuiti. I libri, fondamentali per raccontare la storia dei Palazzi e del loro inestimabile valore artistico e culturale, si potranno ammirare esposti in preziose edizioni antiche.

Fra le dimore nobiliari che saranno aperte: Palazzo Baldassarre Lomellini, Palazzo Ambrogio Di Negro, Palazzo Cattaneo Della Volta, Palazzo Giacomo Lomellini Patrone, Villa Centurione del Monastero, Albergo dei Poveri, Palazzo Spinola Doria, Palazzo Antonio Doria Spinola, Palazzo Franzone Spinola, Palazzo Tobia Pallavicini, Villa del Principe, Palazzo Gio. Battista Centurione Pitto, la Biblioteca Berio, i Palazzi di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Palazzo Bianco, Palazzo Tursi), i musei di Palazzo Spinola e Palazzo Reale, i palazzi dell’Università in via Balbi e molti altri ancora.

Come sempre, i Divulgatori Scientifici accompagneranno i visitatori in questo percorso fra arte, architettura, collezionismo e libri. Un’occasione unica per trascorrere un weekend d’autunno a Genova.

Scopri di più sulla pagina di Visit Genoa dedicata ai Rolli Days.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"