
Genova - Nicola Costa, presidente della Gog – Giovine Orchestra Genovese, e Pietro Borgonovo, direttore artistico, hanno presentato la nuova stagione di concerti 2023-2024 della Gog, che avrà inizio venerdì 15 settembre con l'Orchestra del Teatro Carlo Felice diretta da Donato Renzetti, il soprano Irene Cerboncini e l'attore Pietro Fabbri; l'autrice è Silvia Colasanti. «Questo primo concerto, aperto alla città, è realizzato in collaborazione con il Teatro dell'Opera», spiega Costa, che continua: «Festeggiamo il 111esimo anno di vita della Gog, che ha costruito a Genova il suo universo sonoro nonostante abbia dovuto attraversare la prima e la seconda Guerra Mondiale, e anche il Covid. Dopo la pandemia, però, adesso ripartiamo davvero».
25 concerti animeranno il Teatro Carlo Felice a partire da ottobre ogni lunedì, ma in generale «saranno 100 gli eventi che attraverseranno l'anno solare; tra questi, 75 saranno distribuiti nel territorio della Città Metropolitana, da Levante e Ponente», continua Costa: «Per noi è davvero importante fare rete con le realtà del territorio. Tra queste, la collaborazione con il teatro Akropolis, che ospiterà alcuni dei nostri concerti». Un filo rosso unisce anche l'impegno di Nicola Costa con la Gog a un nuovo progetto: European Paganini Route, che l'anno prossimo proporrà «percorsi a livello europeo, attraversando le città nelle quali Paganini si è esibito. La nuova associazione sta mettendo insieme molti partner europei e daremo vita a concerti e incontri».
Ma torniamo alla nuova stagione della Gog: «Si parte il 16 e poi il 23 ottobre con Beethoven, prima con la Nordwestdeutsche Philarmonie, poi con il Wanderer Trio. Beethoven tornerà anche il 19 febbraio con il Belcea Quartet», spiega Pietro Borgonovo.
Il 6 novembre è la volta del grande ritorno di Grigory Sokolov. Tra i grandi pianisti che calcheranno il palcoscenico del Carlo Felice anche Maurizio Pollini (11 dicembre) e Alexander Tharaud (29 gennaio).
Uto Ughi salirà sul palco del Carlo Felice lunedì 22 gennaio, «il giorno dopo del suo 80esimo compleanno», insieme al pianista Bruno Canino. A portare Bach a Genova saranno l'Orchestra e Consort Maghini con il direttore Luca Guglielmi (18 dicembre), la giovanissima pianista – ha solo 15 anni - Alexandra Dovgan (15 gennaio) e Mario Brunello con il suo violoncello e violoncello piccolo (11 marzo).
Lunedì 15 aprile protagonisti saranno Gil Shaham al violino con Gerhard Oppitz al pianoforte. La stagione si conclude con la Barcellona Gipsy Balkan Orchestra, che unisce musica latina, magiara, ebraica, con una voce italiana. «Un finale all'insegna dell'improvvisazione», conclude Borgonovo.
Il programma completo della nuova stagione si trova sul sito della Gog - Giovine Orchestra Genovese. Sul sito anche tutte le informazioni utili per conoscere il costo dei biglietti per la stagione 2023-2024 della Gog.