Comunicazione Aumentativa Alternativa: la CAA a Palazzo Rosso rende la cultura accessibile e inclusiva - Genova

Comunicazione Aumentativa Alternativa: la CAA a Palazzo Rosso rende la cultura accessibile e inclusiva

Mostre Genova Venerdì 24 marzo 2023

Clicca per guardare la fotogallery
© Silvia Frattini

Genova - Palazzo Rosso apre le sue porte a un pubblico speciale, infatti oggi a visitare le sontuose sale di uno dei palazzi di Rolli più visitati e apprezzati di via Garibaldi, sono stati alcuni ragazzi con deficit comunicativi, che hanno potuto godere di un importante pezzo di patrimonio artistico e culturale genovese.

A rendere il museo inclusivo in vista di questa visita, ci ha pensato la Cooperativa Solidarietà e Lavoro, con il progetto A.A.C.cessible Culture: museums for everyone developing the Alternative Augmentative Communication tools, che si pone come obiettivo principale di offrire un’esperienza agevole e il più possibile comprensibile attraverso l’utilizzo della CAA, acronimo che sta per Comunicazione Aumentativa Alternativa.

In cosa consiste questa tipologia di comunicazione? Attraverso tecniche, strategie e tecnologie, i concetti più difficili da comprendere vengono semplificati attraverso, ad esempio, l’utilizzo delle immagini e della gestualità. La CAA non vuole andare a sostituire i canali comunicativi tradizionali (scrittura e linguaggio orale), ma vuole rinforzarlo attraverso tecniche che si possano adattare a diverse tipologie di soggetti (ragazzi e bambini con deficit comunicativi, dell’apprendimento, di attenzione, iperattivi o stranieri).

Per utilizzare al massimo questa tipologia di comunicazione sono state create apposite guide attraverso le quali gli utenti possono capire al meglio la storia di ciò che stanno osservando e al contempo comunicare in modo chiaro e veloce le proprie esigenze, grazie a codici fatti apposta, con cui possono richiedere una pausa o porre una domanda.

Palazzo Rosso non è stata la sola location dove è stato sperimentato questo metodo, infatti a Genova visite guidate con CAA sono state fatte anche a Castello D’Albertis, alla Wolfsoniana di Nervi, a Palazzo Ducale, all’Acquario di Genova e al Museo Archeologico e della Città di Sestri Levante.

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"