Camelie Day, da tutto il mondo a Villa Pallavicini per ammirare il camelieto più antico d'Italia - Genova

Camelie Day, da tutto il mondo a Villa Pallavicini per ammirare il camelieto più antico d'Italia

Attualità Genova Venerdì 24 marzo 2023

Clicca per guardare la fotogallery Altre foto

Genova - Sabato 25 marzo 2023, circa 100 cameliofili provenienti da tutto il mondo sono ospiti al Parco di Villa Durazzo Pallavicini, per ammirare il camelieto più grande e antico d'Italia (1856). A Genova Pegli sbarcano i soci dell'International Camellia Society, che provengono in prevalenza da America, Australia, Giappone e Nord Europa.

Il gruppo ha iniziato un paio di giorni fa il suo pellegrinaggio in Toscana nel compitese in provincia di Lucca e nelle ville storiche rilevanti per la presenza di antiche collezioni di camelie (Villa Torrigani e Villa Reale). Giunge, sabato 25 marzo, al Parco di Villa Durazzo Pallavicini di Pegli per poi dirigersi verso Verbania dove si tiene il Convegno mondiale dedicato alle camelie a tutti i sui amatori.

Il Parco di Villa Pallavicini, pertanto, è la loro unica tappa ligure. I 100 cameliofili partecipano alla speciale visita tenuta dalla Direttrice, l'architetto Silvana Ghigino. Possono ammirare sia il camelieto storico più antico e più grande d'Italia, sia godere dell'intera passeggiata lungo il percorso scenografico del Parco. "Siamo orgogliosi di poter nuovamente ospitare eventi di questa portata - dice Ghigino - Appuntamenti che riportano il Parco del Marchese Pallavicini alla sua antica auge, quando i visitatori giungevano da tutto il mondo per vedere quella che, in quel momento, veniva acclamata come l'ottava meraviglia del mondo". Ricordiamo che Villa Durazzo Pallavicini, per genovesi e turisti, organizza visite guidate al camelieto fino ad aprile.

Fotogallery

Scopri cosa fare oggi a Genova consultando la nostra agenda eventi.
Hai programmi per il fine settimana? Scopri gli eventi del weekend a Genova.

La nostra azienda nel corso del 2022 a fronte della domanda di agevolazione presentata in data 05/08/2020 a valere sull’Azione 3.1.1 "Covid19" del POR FESR 2014-2020 ha ricevuto il sostegno finanziario dell’Unione Europea per la realizzazione di un programma di investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale "Covid19 – Adeguamento processi produttivi delle PMI"